Il riccio di castagna? Ha proprietà antibatteriche: lo dice uno studio dell’Università di Siena

L’estratto dei gusci potrà essere utilizzato come additivo conservante o antibatterico nella produzione di alimenti o mangimi, per sterilizzare imballaggi e materiali e come potenziatore fitofarmaceutico. Siena – Un nuovo studio dell’Università di Siena sull’utilizzo dei gusci di castagna per la produzione di composti con proprietà antibatteriche e antimicrobiche, “ChesnutExtract_Siena”, è stato segnalato fra le … Leggi tutto

Pronto soccorso al collasso, l’allarme del Simeu: “Si muore in attesa del ricovero”

I medici di emergenza: ogni paziente “parcheggiato” al ps causa in media un ritardo di 12 minuti sugli accessi successivi. Oltre le 12 ore, la possibilità di decesso cresce fino al 4,5%. Il congestionamento dei pronto soccorso negli ospedali italiani rappresenta una crisi sistemica che incide direttamente sulla mortalità dei pazienti. Ogni paziente bloccato in … Leggi tutto

Sanità, da domani in vigore le nuove cure gratuite del Servizio sanitario nazionale

liste d'attesa

Dalla procreazione medicalmente assistita alle protesi di ultima generazione, si tratta di oltre 3mila prestazioni. Conto alla rovescia per l’entrata in vigore, domani 30 dicembre, delle nuove cure e prestazioni garantite dal Servizio sanitario nazionale gratuitamente o con il pagamento del ticket. Dalla Procreazione medicalmente assistita alle protesi di ultima generazione, i cittadini potranno dunque … Leggi tutto

Lupus, a Torino un incontro con medici ed esperti per imparare a conoscerlo

Appuntamento stasera alle 21 con due luminari del settore. Martedì 17 dicembre alle ore 21, l’Accademia di Medicina di Torino apre le sue porte per una serata scientifica d’eccezione, dedicata ai progressi nel trattamento del Lupus. L’evento, accessibile sia in presenza sia in modalità webinar, vedrà la partecipazione di due luminari del settore. Dopo l’introduzione … Leggi tutto

Stop ai test di medicina e “semestre-filtro”: via libera dal Senato, testo alla Camera

Numero chiuso addio: Palazzo Madama ha approvato la riforma dell’ingresso alla facoltà con 87 voti favorevoli, 40 contrari e 18 astensioni. Roma – L’aula del Senato ha approvato con 87 voti favorevoli, 40 contrari e 18 astensioni il disegno di legge sull’accesso ai corsi di laurea in medicina e chirurgia. Il provvedimento ora passa alla Camera … Leggi tutto

Agenda Salute, a Milano un incontro su ricerca biomedica e sperimentazione clinica

Presenti anche il governatore lombardo Fontana e l’Assessore all’Università Alessandro Fermi. Milano – Domani, giovedì 21 novembre, con inizio alle ore 9, presso l’Aula Milani dell’Ospedale Maggiore Policlinico, in via Francesco Sforza 28, a Milano, è in programma l’evento “L’importanza della ricerca biomedica e della sperimentazione clinica in Italia”. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto … Leggi tutto

Osteoporosi: a Palermo un incontro per conoscerla e prevenirla

Appuntamento il 20 ottobre alle 9.30 nella Sala Magna del rettorato dell’Università con medici ed esperti. Palermo – In occasione della giornata mondiale dell’osteoporosi (20 ottobre) la Fondazione per l’Osteoporosi ha contribuito ad organizzare un evento divulgativo a Palermo dal titolo “Osteoporosi: conoscerla per prevenirla. Dite no alla fragilità ossea”. La riunione, aperta al pubblico, … Leggi tutto

Arriva la riforma per l’accesso a Medicina, stop a numero chiuso e test d’ingresso

Via libera della 7ma Commissione del Senato al ddl delega. Ad annunciarlo è stato il ministro dell’Università. Bernini “Giorno storico”. Roma – Dopo anni di dibattiti politici e polemiche sulle difficoltà di accesso a Medicina e le carenze di dottori in Italia, arriva la riforma che rivoluziona il sistema. Stop al numero chiuso e test … Leggi tutto

Prendersi cura di sé con la prevenzione? A Trento sabato 19 ottobre si può fare gratis

Screening e controlli al Cismed. L’appuntamento è dalle 8:30 alle 13 ma solo su prenotazione. Trento – Investire nella prevenzione, quando si parla di salute, conviene. Lo dimostrano le ultime ricerche secondo cui circa il 70% dei decessi nel mondo è attribuito a malattie croniche (come diabete, malattie cardiache e alcuni tumori), molte delle quali … Leggi tutto

A Torino “Art in Med”: l’arte nella divulgazione delle Scienze Mediche

Il progetto, nato per valorizzare le tavole parietali dell’Ateneo piemontese, sarà presentato domani alle 18 in Conservatorio. Torino – Domani, lunedì 30 settembre alle ore 18 presso il Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” in piazza Bodoni a Torino si terrà la presentazione del progetto “ART IN MED – L’Arte nella divulgazione delle Scienze Mediche” organizzato … Leggi tutto