Sottratto da una chiesa di Arrone: torna al suo posto il magnifico “Trittico” del Postura

I carabinieri TPC hanno restituito al sindaco del borgo ternano l’opera, che risale al 1487. Fu trafugata nel 1970. Tre dipinti, tempera e oro su tavola, costituenti le parti di un trittico datato 1487, raffiguranti rispettivamente una Madonna col Bambino, San Giovanni Battista e Sant’Antonio Abate, trafugati il 3 ottobre 1970 in Arrone (Terni) dalla … Leggi tutto

Il Museo Archeologico di Stabia si amplia e racconta la storia della città [FOTO / VIDEO]

Inaugurato il nuovo allestimento con tante novità. Presentati anche 125 reperti di area campana recuperati dai carabinieri TPC. Castellammare di Stabia (NA) – Il Museo Archeologico di Stabia Libero d’Orsi riapre al pubblico il 6 marzo nel suo rinnovato allestimento, con un percorso ampliato, depositi visitabili e scuola di formazione e digitalizzazione. Sale duplicate, arricchita la collezione … Leggi tutto

I carabinieri TPC restituiscono al Museo Archeologico di Spoleto 15 reperti trafugati

Gli oggetti sono di produzione italica, etrusca e romana e risalgono a un periodo compreso tra il X secolo a.C. e la prima età imperiale. Spoleto – Nei giorni scorsi i carabinieri del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Perugia hanno restituito al Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto … Leggi tutto

Archeologia, i carabinieri recuperano oltre 200 reperti saccheggiati durante la Seconda Guerra Mondiale

I preziosi reperti erano stati trafugati nel 1943 dalla Torre di Pandolfo di Capodiferro a Sessa Aurunca, rasa al suolo dai tedeschi. Monza – Nel corso dei consueti controlli delle piattaforme di e-commerce e dei siti specializzati nella vendita di opere d’arte, i Carabinieri del Nucleo TPC di Monza hanno individuato numerosi reperti di natura … Leggi tutto

Genova, a Palazzo Ducale apre “Liber”: in mostra preziosi volumi e antiche pagine rubate e ritrovate dai carabinieri

Antifonari medievali, testi a stampa e manoscritti dal XIV secolo al XX secolo: trafugati spesso su commissione, grazie ai militari del nucleo TPC sono tornati ai legittimi proprietari. Genova – Cosa accomuna un antifonario medievale, una composizione musicale su intavolatura per liuto e un libro che riporta la preghiera del Padre nostro in oltre 150 … Leggi tutto

Agrigento, recuperato in mare un “cavallo rampante” di marmo: faceva parte del fregio del Tempio di Zeus?

Il reperto è stato segnalato da BCsicilia alla Soprintendenza del mare: a riportarlo a riva i sommozzatori dei Carabinieri. Agrigento – Eccezionale recupero di un reperto archeologico nel mare di Agrigento. Si tratterebbe molto probabilmente di un decoro frontale in marmo appartenente al celebre Tempio di Zeus: un cavallo rampante, elemento  iconico nelle rappresentazioni artistiche … Leggi tutto

Tutela del Patrimonio Culturale, sequestrata la storica biblioteca comunale di Capri

L’operazione effettuata da carabinieri e Soprintendenza per tutelare i volumi, di inestimabile valore, da tempo ridotti in stato di degrado e abbandono. Napoli – I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, lo scorso 26 gennaio, in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania, hanno sottoposto a sequestro preventivo la Biblioteca comunale … Leggi tutto

I Carabinieri TCP consegnano 14 antiche ceramiche etrusche e italiche al Museo di Adria

I reperti, tutti databili tra il VII e il IV secolo a.C., erano stati trafugati da siti archeologici italiani e poi rivenduti illecitamente anche all’estero. Rovigo – I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Venezia hanno consegnato al Museo Archeologico Nazionale di Adria (Rovigo) 14 pregiate ceramiche archeologiche. Erano presenti il comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Venezia, Magg. Emanuele la direttrice … Leggi tutto

Macerata – Perquisite le case di Sgarbi, sequestrato il quadro di Manetti

Vittorio Sgarbi e l'ormai celebre quadro di Rutilio Manetti

Macerata – I carabinieri del Nucleo tutela patrimonio hanno sottoposto a sequestro probatorio, su attività delegata dalla Procura di Macerata, il quadro “La Cattura di San Pietro”, attribuito al pittore senese del Seicento Rutilio Manetti, nella disponibilità sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi, indagato per riciclaggio di beni culturali. Un quadro pressoché identico era stato trafugato … Leggi tutto

I carabinieri TPC restituiscono una bolla papale emessa da Papa Pio IX nel 1862

Il prezioso documento era stato trovato da un ufficiale dell’esercito americano tra le macerie di una chiesa distrutta durante la Seconda guerra mondiale. Il soldato lo aveva portato con sé negli Stati Uniti. Roma – Una preziosa bolla papale emessa da Papa Pio IX nel 1862, prelevata e portata negli Stati Uniti d’America da un … Leggi tutto