A Milano non c’è il mare… anzi sì: è in mostra all’Acquario Civico

Un viaggio nel colore e nei segni di rotte immaginarie, accompagnati dalle opere di Andrea Manzitti. Milano – “A Milano c’è il mare”, questo il titolo della nuova mostra dell’artista Andrea Manzitti curata da Elisabetta Longari, in programma dal 31 gennaio al 3 marzo all’Acquario Civico di Milano, rappresenta un’affascinante esplorazione del legame profondo che l’artista ha con … Leggi tutto

A Natale la Villa Reale di Monza diventa “L’isola che non c’è” 

Durante le feste musica, avventure e combattimenti con Peter Pan e Capitan Uncino. Tra i momenti speciali il concerto della cantante e polistrumentista Caterina Sangineto. MONZA – Concerti, mostre e performance artistiche, visite visionarie ma non solo. Si susseguono senza sosta, alla Villa Reale di Monza, gli appuntamenti de “L’isola che non c’è”, il ricco … Leggi tutto

Michelangelo e i marmi delle Apuane: così la roccia si fece materia per il genio

Fino al 14 gennaio, carte inedite del Cinquecento e opere in prestito dagli Uffizi testimoniano il fitto rapporto del grande artista con il territorio. L’esposizione nel Castello Malaspina di Massa. Massa – Gli Uffizi Diffusi arrivano al Castello Malaspina di Massa: lo fanno con una mostra che parla del rapporto tra Michelangelo Buonarroti e il … Leggi tutto

Femminicidio, una scultura per non dimenticare

Un’opera di Francesco Guadagnuolo per riflettere sul tema della violenza sulle donne, di drammatica attualità. Roma – La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne è una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite che ritorna ogni anno per richiamare all’attenzione sia le battaglie sociali, economiche e politiche del mondo femminile, sia le violenze e discriminazioni di cui sono ancora argomento in tanti angoli del mondo. Ed è … Leggi tutto

Artemisia, il coraggio di dipingere: a Genova la grandezza di un’artista potente quanto Caravaggio

La mostra di Palazzo Ducale raduna 50 opere intense e geniali che esplorano il suo controverso rapporto con gli uomini. Genova – Da domani, 16 novembre fino al 1 aprile 2024, a Palazzo Ducale di Genova saranno esposti i capolavori di una delle artiste più amate di sempre, dalla vita appassionante, tragica, ricca di colpi … Leggi tutto

La Storia si fa bella: a Torino la pittura di Hayez tra estetica e impegno politico

Alla GAM le opere del grande artista, tra i padri del Risorgimento. Per la prima volta a confronto dipinti e disegni. Torino – Arte, storia e politica si intrecciano nella grande mostra che la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino dedica al genio romantico di Francesco Hayez (Venezia 1791 – Milano 1882), accompagnando il pubblico … Leggi tutto

In scena a Ladispoli i giovani coreografi premiati alla seconda edizione di NVED

La giuria ha riconosciuto nei lavori di Elena Copelli e Gianluca Possidente un linguaggio artistico di straordinario valore. Roma – Nell’ambito del festival corrispondenze 2023, lo scorso 30 ottobre, presso lo spazio performativo Agorà di Ladispoli, si è svolta la serata conclusiva della seconda edizione di NVED_Nuovi Vettori Evolutivi Danza, progetto di residenza creativa a sostegno … Leggi tutto

Nostalgie Belle Époque a Firenze: in mostra le donne eteree di Alphonse Mucha

Al Museo degli Innocenti il “fascino della seduzione” del padre dell’Art Nouveau: le magiche atmosfere della Parigi fin de siècle in oltre 170 opere. Firenze – Il fascino sottile ed elegante della Belle Époque rivive a Firenze nelle opere di Alphonse Mucha, il più importante artista ceco, considerato il “padre” dell’Art Nouveau. Oltre 170 opere … Leggi tutto

Van Gogh a 360°: a Roma un viaggio “immersivo” nel mondo dell’artista

Il Next Museum apre con una mostra multimediale dedicata al geniale pittore: si potrà “entrare” nei colori e nella luce delle opere. Roma – Un nuovo spazio multimediale, immersivo e tecnologico, dove la cultura gioca con la tecnologia. E’ questo e molto di più Next Museum, il nuovo museo che ha aperto i battenti in … Leggi tutto

Santa Umiltà “torna” a Faenza: riecco il polittico di Pietro Lorenzetti in tutto il suo splendore [Video]

La monumentale opera con le storie della patrona della città romagnola arriva in prestito dagli Uffizi dopo un restauro di quattro anni. Faenza (RA) – Da Firenze a Faenza: un capolavoro delle Gallerie degli Uffizi, il grande Polittico con le storie di Santa Umiltà del pittore gotico Pietro Lorenzetti (Siena 1280-1348), appena riemerso in tutto … Leggi tutto