Agrigento, recuperato in mare un “cavallo rampante” di marmo: faceva parte del fregio del Tempio di Zeus?

Il reperto è stato segnalato da BCsicilia alla Soprintendenza del mare: a riportarlo a riva i sommozzatori dei Carabinieri. Agrigento – Eccezionale recupero di un reperto archeologico nel mare di Agrigento. Si tratterebbe molto probabilmente di un decoro frontale in marmo appartenente al celebre Tempio di Zeus: un cavallo rampante, elemento  iconico nelle rappresentazioni artistiche … Leggi tutto

I Carabinieri TCP consegnano 14 antiche ceramiche etrusche e italiche al Museo di Adria

I reperti, tutti databili tra il VII e il IV secolo a.C., erano stati trafugati da siti archeologici italiani e poi rivenduti illecitamente anche all’estero. Rovigo – I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Venezia hanno consegnato al Museo Archeologico Nazionale di Adria (Rovigo) 14 pregiate ceramiche archeologiche. Erano presenti il comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Venezia, Magg. Emanuele la direttrice … Leggi tutto

Eccezionale a Paestum, scoperti altri due templi greci in stile dorico

I due edifici sacri, databili al VI-V secolo a.C. consentono di fare nuova luce sulle origini e lo sviluppo dell’antica polis. Salerno – Nuova importante scoperta a Paestum. Due templi greci di stile dorico sono riemersi durante una campagna di scavo stratigrafico nella zona occidentale dell’antica città di Poseidonia-Paestum, a ridosso della cinta muraria e … Leggi tutto

Forma Urbis, torna visibile la spettacolare pianta di Roma voluta da Settimio Severo

Apre oggi a Roma il Parco Archeologico del Celio: all’interno il nuovo Museo della Forma Urbis, ricco di epigrafi e reperti. Roma – Una meravigliosa mappa marmorea originale della Roma Antica presentata in modo da essere perfettamente leggibile e una sorprendente collezione di materiali epigrafici e architettonici inseriti in uno scenario mozzafiato. È quanto si … Leggi tutto

Trovato a Spello un tempio dedicato al culto imperiale: fu voluto da Costantino nel IV secolo

L’importante scoperta è stata effettuata dagli archeologi americani della Saint Louis University: testimonia il delicato momento di passaggio, in atto nell’impero, dagli antichi culti pagani alla nuova religione cristiana. Spello (Perugia) – Le rovine di un tempio romano del IV secolo d.C. sono state scoperte a Spello, lo splendido borgo umbro in provincia di Perugia, … Leggi tutto

Palermo, recuperata dai fondali di Mondello un’antica anfora

Il prezioso reperto, riportato alla luce dai sommozzatori della polizia nei giorni scorsi, giaceva a una profondità di 10 metri. Palermo – Nei giorni scorsi, nello specchio di acque di Mondello, si è svolta l’operazione di recupero di una preziosa anfora. L’operazione è stata condotta dai Sommozzatori della Polizia di Stato, un nucleo incardinato presso l’Ufficio … Leggi tutto

“L’altra Pompei. Vite comuni all’ombra del Vesuvio”: la quotidianità degli “ultimi” in 300 oggetti

Schiavi, liberti, artigiani e lavoratori della città distrutta dall’eruzione rivivono attraverso installazioni multimediali e toccanti reperti. Pompei (NA) – La vita quotidiana della popolazione comune, composta da schiavi, liberti, artigiani e lavoratori di varia categoria, quella Pompei spesso silenziosa nelle fonti antiche, è in primo piano nella mostra “L’altra Pompei. Vite comuni all’ombra del Vesuvio” che ha … Leggi tutto

Roma – Arte salvata all’estero, una mostra alla Farnesina in collaborazione con i carabinieri TPC

Roma – Inaugura domani 13 dicembre, alle ore 11.30 alla Farnesina, la mostra “L’arte salvata all’estero”. A fare gli onori di casa, il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, che ospiterà il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Teo Luzi.Si tratta di un’iniziativa che intende valorizzare la … Leggi tutto

Colosseo, scoperta una nuova eccezionale domus tra il Foro Romano e il Palatino [TUTTE LE FOTO]

La dimora, di età tardo-repubblicana, presenta ambienti decorati con mosaici “rustici”: i simboli forse alludono a trionfi e imprese militari del proprietario. Roma – Ennesima straordinaria scoperta a Roma. Il Parco archeologico del Colosseo, nell’ambito di un progetto di studio e ricerca,  ha riportato alla luce alcuni ambienti di una lussuosa domus di età tardo-repubblicana, di cui erano … Leggi tutto

Pompei, riemerge il panificio-prigione: schiavi e asini insieme a macinare il grano [FOTO]

Il ritrovamento nella Regio IX: nel pavimento intagli per coordinare il movimento di asini e operai schiavizzati. In uno degli ambienti erano già emerse tre vittime dell’eruzione. Pompei – Un panificio-prigione, dove persone ridotte in schiavitù e asini erano rinchiusi e sfruttati per macinare il grano necessario a produrre il pane. Un ambiente angusto e … Leggi tutto