Il monumentale crocifisso ligneo, tra i più antichi d’Occidente, torna a mostrare la policromia originale e la straordinaria espressività degli occhi in pasta vitrea.
Lucca – Il Volto Santo, il celebre crocifisso ligneo conservato da oltre mille anni nella Cattedrale di Lucca, ha finalmente completato il restauro. L’opera, tra i tre più antichi crocifissi lignei d’Occidente e il meglio conservato, mostra nuovamente gli occhi penetranti del Christus triumphans, vittorioso sulla morte e sul male.
Il restauro, interamente finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, sotto la supervisione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per Lucca, Massa Carrara e Pistoia, ha riportato alla luce la policromia originaria nascosta sotto una ridipintura scura. Le analisi diagnostiche hanno confermato la datazione al IX secolo, anticipando di diversi secoli quanto ritenuto in precedenza.
Da domani, 13 settembre 2025, in occasione dei festeggiamenti tradizionali in onore della Santa Croce, il Volto Santo sarà visibile nella Cattedrale fino all’estate 2026, prima di essere ricollocato nel tempietto marmoreo di Matteo Civitali, in restauro dopo il ritrovamento di antichi affreschi. La cerimonia di restituzione, con preghiera e benedizione di S.E.R. Mons. Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca, si terrà alle ore 10:00 e sarà aperta al pubblico.
Per informazioni sul Volto Santo e sulle modalità di visita e orari della Cattedrale di Lucca: voltosantolucca.it e www. museocattedralelucca.it/cattedrale-lucca