Cyberbullismo, grooming, sexting e truffe online: la Commissione Europea introduce l’Age Assurance per tutelare bambini e adolescenti.
Un antico detto popolare afferma “Chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa cosa lascia ma non sa cosa trova!” ad indicare che ci vuole prudenza di fronte ai cambiamenti, soprattutto se repentini. Ed è quello che è successo col web che ha scombussolato la vita delle persone ed è penetrato in tutti i processi sociali.
Le vittime più fragili si sono mostrate i minori che nelle immense praterie del web sono esposti a pericoli di varia natura. Come il cyberbullismo, l’esposizione a contenuti inappropriati o sessuali, il grooming (adescamento online), il sexting (scambio di messaggi, foto e video di carattere sessuale) e la diffusione di materiale illegale, oltre a rischi legati alla privacy, al furto d’identità, alle truffe e alle sfide online pericolose. Il fenomeno si è così diffuso che ha suscitato l’interesse della Commissione Europea (CE) che ha pubblicato le linee guida sulla protezione dei minori online.
Si tratta di indicazioni su come devono accedere al web i bambini e adolescenti e sugli strumenti da attuare per contenere i vari pericoli della rete. Sarà adottato uno strumento che verificherà l’età del viandante cibernetico e l’Italia sarà tra i 5 Paesi scelti per testare l’efficacia dell’iniziativa. Le linee guida per la protezione dei minori dai percoli del web rappresentano una svolta significativa della CE su questo tema. Inoltre, si applicano a tutti gli “infernali” dispositivi elettronici che possono capitare nelle mani dei bambini.

Gli aspetti più importanti sono orientati a queste attività: gli utenti minorenni avranno i loro profili impostati come privati fin dalla creazione, limitando la visibilità dei contenuti solo ai follower approvati; controllo maggiore dei contenuti; blocco degli utenti malintenzionati; blocco di foto e video che rischiano di essere modificati a scopo di ricatto sessuale; disattivazione di contenuti effimeri e di visualizzazione o lettura; restrizione di contenuti potenzialmente fraudolenti come inviti ad acquistare oppure giochi che possono alimentare la dipendenza; incremento della moderazione e comunicazione.
La CE ha esortato all’uso di strumenti accurati e affidabili per la verifica dell’età di chi si accinge a… salpare nel procelloso mare della rete non essendo… maggiorenne. Il rischio è di navigare verso siti pornografici o del gioco d’azzardo. Per cercare di raggiungere lo scopo si è pensato al sistema “Age Assurance” metodologie utilizzate per determinare l’età di un utente online, tra cui i più significativi sono: collegamento a ID provider pubblici come lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) in Italia e l’analisi biometrica del viso.

E’ stata lanciata un’iniziativa temporanea e limitata, volta a testare la fattibilità e l’efficacia del provvedimento. Italia, Danimarca, Francia, Grecia e Spagna hanno avuto il prestigio (per l’Italia può essere anche una sventura, visto il pressapochismo delle nostre amministrazioni) di essere state scelte come… cavie per monitorare l’effetto del provvedimento. L’età dei minori sarà verificata omettendo di raccogliere dati personali direttamente, ma saranno presenti organizzazioni separate per la tutela della privacy dei dati personali. Ora qualsiasi iniziativa sociale, legislativa, educativa a favore della protezione dei minori dalle insidie della tecnologia è da apprezzare e va alimentata.
Tuttavia si corre un grave rischio. Ossia, può succedere che “mentre il medico studia, il paziente muore”, come recita un antico motto popolare. Vale a dire che la lentezza o l’indecisione nell’agire possono determinare conseguenze negative e fatali. Si è aspettato troppo tempo ad intervenire sul tema, quando già da anni, pedagogisti ed educatori avevano avvertito del pericolo e chiesto interventi urgenti per la soluzione del problema. Invece il fenomeno è stato sottovalutato ed ora si rischia che interventi come quello della CE, pur lodevoli, rischiano di essere inefficaci per la sua eccessiva pervasività!