Premiati per la sostenibilità, ma l’aria resta pesante

Il WWF contesta il riconoscimento ricevuto da Intals per lo stabilimento di Parona: emissioni e criticità ambientali ancora irrisolte.

Il WWF interviene con una lettera aperta per commentare il premio di sostenibilità assegnato a Intals, sollevando perplessità sulle reali condizioni ambientali dello stabilimento di Parona.

Parona (Pv) – Siamo stati informati, dalla stampa locale, che Intals in relazione allo stabilimento di Parona Lomellina, ha ricevuto il premio Sustainability Award: il riconoscimento dedicato alle aziende italiane che si distinguono per sviluppo sostenibile, responsabilità sociale e rispetto dell’ambiente.

Sicuramente riconosciamo a Intals il suo impegno nel sociale e nel sostenere economicamente le associazioni locali, come la pro loco di Parona, anche nella recente manifestazione della Sagra dell’Offella.

Ci ha stupito però la dichiarazione per cui “Tutto il personale beneficia di una formazione continua mirata allo sviluppo delle competenze e alla crescita professionale, che assieme alla flessibilità organizzativa contribuiscono al benessere dei dipendenti, come testimoniato da un turnover aziendale molto basso”.

Lo stupore nasce dalle dichiarazioni rese nella riunione della consulta ambiente di Parona del 16 maggio 2024, dal rappresentante della Intals, dott. Francesco Millefiore, per il quale la causa delle emissioni fuggitive dallo stabilimento era da attribuire alle manovre errate di un loro operatore. Episodi che, in base alle segnalazioni ricevute, continuano a ripetersi. Ora, se la risposta è che la causa sia da imputare a manovre errate del personale, ci chiediamo quale tipo di formazione attenta alla sostenibilità riceva il personale, visto il ripetersi di questa situazione.

Siamo preoccupati per la motivazione del premio, che premia la sostenibilità ambientale della ditta. Motivazione che non crediamo meritata, in quanto la ditta è stata più volte al centro delle preoccupazioni pubbliche per le emissioni incontrollate, che ricadono sull’ambiente e sulla popolazione lomellinese. In quanto emissioni di fumi di fonderia, non captate dai sistemi di abbattimento e filtraggio, si ha modo di dedurre che si tratti di emissioni inquinanti. Ricordiamo che l’ultima ispezione ARPA ha riscontrato molte criticità.

Sicuramente il recupero di materia è un obiettivo importante sia per l’economia del paese che per l’ambiente, ma la sostenibilità è fatta anche di rispetto delle regole che tutelano la salute dei cittadini e dei lavoratori, e di attenzione per le matrici ambientali che sono di tutti noi e ci consentono di vivere in armonia con la natura e in condizioni di benessere psicofisico.

WWF è un’associazione internazionale che lavora con istituzioni, cittadini e imprese per la sostenibilità: anche a livello locale vorremmo che le imprese del territorio invece di sbandierare premi, riducano le emissioni fuggitive e le non conformità.

Saremmo lieti di premiare questo successo a vantaggio di tutti.