Porto Cervo capitale della longevità: dal 5 al 7 settembre torna il Longevity Fest

Ricerca scientifica, tradizioni sarde e ospiti internazionali: la Costa Smeralda ospita la quarta edizione del festival mondiale sulla longevità.

Porto Cervo – Dal 5 al 7 settembre Porto Cervo torna protagonista con la quarta edizione del Longevity Fest, il primo festival al mondo dedicato alla longevità. Promosso dal Consorzio Costa Smeralda e ideato dal regista Pietro Mereu, l’evento è sostenuto da Regione Sardegna, Comune di Arzachena e Smeralda Holding.

Il festival intende aprire un dialogo internazionale sulla qualità della vita, unendo ricerca scientifica, innovazione e tradizioni locali, con un focus non solo sul vivere più a lungo ma sul vivere meglio, attraverso prevenzione, stili di vita sani, relazioni sociali e tutela dell’ambiente.

Tra gli ospiti di spicco figurano Frank Hu (Harvard T.H. Chan School of Public Health), che inaugurerà il festival con una lectio magistralis su alimentazione e salute; Immaculata De Vivo, esperta di epigenetica e longevità femminile; Giovanni Scapagnini, neurologo e biochimico; Giuseppe Passarino e Gianni Pes, fondatore del concetto di Blue Zone.

Il programma prevede panel su nutrizione, genetica, epigenetica, intelligenza artificiale applicata alla longevità e imprenditoria innovativa, con spazio dedicato alle start-up del settore. Centrale il confronto tra la tradizione sarda e le ricerche internazionali, per raccontare come la cultura pastorale, le relazioni sociali e i prodotti genuini abbiano reso la Sardegna una delle zone più longeve al mondo.

La serata conclusiva vedrà l’assegnazione del Longevity Award 2025 al regista Pupi Avati e la proiezione di documentari dedicati alla longevità in Sardegna. Momenti gastronomici a cura di Coldiretti Sardegna e ristoranti locali completeranno l’esperienza, con menù ispirati agli ingredienti dei centenari.

Il Longevity Fest si conferma così come appuntamento scientifico e culturale di riferimento internazionale, ma anche come strumento di valorizzazione del territorio, che unisce bellezza naturale, ospitalità e turismo del benessere.

Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero, previa prenotazione a info@consorziocostasmeralda.com .
Per maggiori informazioni: www.consorziocostasmeralda.com

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa