Innovazione e ricerca medica: premiati i migliori dottorati

La seduta scientifica dell’Accademia di Medicina premia le tesi 2024 più originali e multidisciplinari, sostenendo la scienza e la salute.

Torino – Mercoledì 29 ottobre alle ore 17 l’Accademia di Medicina terrà una seduta scientifica sia in presenza, in via Po 18, sia con modalità webinar, dal titolo “I Dottorati per la Ricerca di oggi e per la Medicina di domani”, con il supporto di Blue Assistance.

Nella seduta scientifica verranno premiati cinque neodottori selezionati: Martina Amongero, Daniela Conticelli, Chiara Moccia, Corrado Pancotti e Valeria Vasciaveo. Interverranno Giancarlo Isaia, Presidente dell’Accademia, Cristina Prandi, Rettrice dell’Università di Torino, Marco Mazzucco, Amministratore Delegato di Blue Assistance, ed Enzo Medico, Direttore della Scuola di Dottorato dell’Università di Torino. Seguiranno le relazioni scientifiche dei premiati e un rinfresco.

Sin dalla sua nascita, nel lontano 1821, l’Accademia di Medicina di Torino si propone di promuovere la conoscenza delle Scienze Mediche, il cui avanzamento non può prescindere dalla ricerca scientifica, oggi più che mai in molteplici ambiti. Risultati inizialmente ottenuti in discipline non biomediche si sono spesso rivelati determinanti per il progresso della Medicina.

Con il sostegno economico di Blue Assistance, l’Accademia ha istituito un premio da assegnare a Dottori di Ricerca dell’Università di Torino che abbiano discusso nell’anno 2024 tesi particolarmente rilevanti per originalità, portata innovativa, rigore metodologico e ricadute in ambito medico. Il Dottorato di Ricerca, per la sua natura multidisciplinare, offre terreno fertile per un’innovazione trasversale, accelerando i progressi medici e consentendo di affrontare le sfide globali della salute con soluzioni creative e sostenibili.

La registrazione dell’incontro verrà pubblicata sul sito.