Centinaia i concittadini in coda di prima mattina per rendere omaggio al “re della televisione italiana”. Alle 16 la cerimonia funebre.
Catania – La Chiesa di Santa Maria della Stella a Militello in Val di Catania, paese natale di Pippo Baudo, ha aperto questa mattina la camera ardente per l’ultimo saluto al celebre conduttore televisivo, scomparso il 16 agosto all’età di 89 anni. Centinaia di persone si sono messe in fila fin dalle prime ore del mattino per rendere omaggio al “re della televisione italiana”, il cui feretro è arrivato nella notte, accolto da un commosso applauso di centinaia di concittadini.
Baudo aveva espresso il desiderio di essere sepolto nella sua amata Militello, un legame mai spezzato con la terra d’origine. La camera ardente, allestita nel Santuario di Santa Maria della Stella, patrimonio UNESCO dal 2002, rimarrà aperta fino 13, consentendo a fan, amici e autorità di porgere l’ultimo saluto. Alle 16, nella stessa chiesa, si terranno i funerali, officiati dal vescovo della Diocesi di Caltagirone, monsignor Calogero Peri, affiancato dal parroco Giuseppe Luparello. L’omelia sarà pronunciata da don Giuseppe Albanese, padre spirituale di Pippo Baudo, che lo conosceva sin dall’infanzia, quando il giovane Pippo faceva il chierichetto proprio in quella chiesa.
La cerimonia vedrà la partecipazione di personalità come il presidente del Senato Ignazio La Russa, il governatore della Sicilia Renato Schifani e numerosi colleghi del mondo dello spettacolo, tra cui Lorella Cuccarini. I funerali saranno trasmessi in diretta TV per permettere a milioni di italiani di unirsi al commiato. Rai 1 coprirà l’evento dalle 15.30 alle 18.10 con uno speciale del Tg1, mentre Rete 4 dedicherà la fascia oraria dalle 15.35 alle 18.55 allo speciale “Diario del Giorno – Addio Pippo”, condotto da Monica Bertini. La diretta sarà disponibile anche in streaming su RaiPlay e Mediaset Infinity, con RaiNews24 che seguirà l’intera giornata. Un maxischermo fuori dalla chiesa consentirà ai tanti fan di seguire la cerimonia, dato il numero limitato di posti all’interno. Militello, che ha proclamato il lutto cittadino, si prepara a celebrare il suo figlio più illustre, che ha segnato la storia della TV con programmi come Sanremo, Fantastico e Domenica In. “Pippo era la nostra identità”, ha dichiarato il sindaco Giovanni Burtone, sottolineando il profondo legame tra Baudo e la comunità.