Decine di operatori impegnati nelle stazioni ferroviarie per garantire la sicurezza nel primo vero weekend di vacanza.
Torino – Al via l’operazione “Viaggiare Sicuri” promossa dal Servizio Polizia Ferroviaria a livello nazionale, che nella giornata del 1° agosto ha visto impegnati decine di operatori in varie regioni d’Italia.
I poliziotti hanno effettuato mirati servizi di vigilanza al fine di incrementare i livelli di sicurezza nelle aree ferroviarie di competenza, a tutela sia dei viaggiatori sia di tutti gli utenti delle stazioni in occasione del notevole traffico passeggeri registrato nel concomitante esodo estivo. I controlli, con l’uso di metal detector, sono stati estesi anche ai bagagli al seguito degli utenti negli scali ferroviari, a bordo treno nonché ai depositi bagagli.
In Piemonte e Valle d’Aosta il primo bilancio è stato di 843 persone controllate, 26 stazioni vigilate, 109 bagagli ispezionati, 1 arrestato e 1 indagato in stato di libertà. In tutto 26 le stazioni interessate dai controlli straordinari nelle province di entrambe le regioni, con particolare attenzione ai convogli internazionali, che giungono nel territorio nazionale da Svizzera e Francia, e alle stazioni abitualmente non presidiate da personale Polfer. Ben 84 gli operatori mobilitati.
A Bari il personale del Reparto Operativo, coadiuvato da Unità Cinofile della Questura, ha presidiato la stazione centrale di Bari e gli scali ferroviari delle Ferrovie del Sud Est, Appulo Lucane e Ferrotramviaria Nord Barese, con una presenza rafforzata di operatori.
Durante i servizi, sono stati sottoposti a verifica 4 depositi bagagli e sono state identificate 327 persone; un uomo è stato indagato in stato di libertà per reati in materia di immigrazione.
Le operazioni hanno interessato anche le aree di attesa, i sottopassaggi, i luoghi di ristoro e le zone limitrofe agli scali ferroviari, oltre ai convogli in transito, dove sono stati effettuati controlli a bordo con l’ausilio di metal detector.