Pattugliamenti quotidiani per contrastare degrado urbano e microcriminalità nel centro storico.
Palermo – Le Forze dell’Ordine, impegnate ormai da settimane in servizi straordinari di controllo del territorio, proseguono la loro presenza quotidiana nelle aree calde della movida cittadina. L’obiettivo è arginare fenomeni di illegalità, microcriminalità e degrado urbano che spesso sfociano in episodi di violenza.
Nel dispositivo di sicurezza sono coinvolti Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale, ognuno per le proprie competenze. Le pattuglie hanno presidiato, anche questa settimana, le zone più frequentate della movida e del centro storico, tra cui Vucciria, corso Vittorio Emanuele, via Roma, piazza San Domenico, via Argenteria, piazza Caracciolo, via Maccheronai, via Lattarini, via Gorizia, piazza Rivoluzione e via Garibaldi.
Fondamentale anche il supporto degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Sicilia Occidentale, impegnati in vigilanza dinamica sul territorio. Sono stati predisposti posti di controllo lungo le principali arterie per fermare e verificare veicoli e conducenti, contrastando l’uso illecito di auto e moto, nonché reati predatori e contro la persona.
Serrati i controlli anche contro l’abusivismo commerciale, con verifiche amministrative a tutela del corretto svolgimento delle attività e del diritto allo svago degli avventori.
Bilancio da lunedì a giovedì:
- 433 persone identificate (104 con precedenti di polizia)
- 81 veicoli controllati
- Multe al Codice della Strada per 4.212 euro
- 2 mezzi sequestrati
- 1 patente ritirata
Le operazioni proseguiranno anche nel fine settimana.