Grandi occhi e lineamenti “decisi”: ecco il volto dell’uomo di Neanderthal

Ricostruite le fattezze dell’individuo scoperto nel 1908 nella grotta di La Chapelle-aux-Saints, vissuto circa 50.000 anni fa. Nel 1908 un gruppo di ricercatori scoprì, nella grotta di La Chapelle-aux-Saints, nel centro-sud della Francia, uno scheletro quasi completo di Homo neanderthalensis. I resti, catalogati con il nome di La Chapelle-aux-Saints 1, appartengono a un individuo di sesso maschile vissuto … Leggi tutto

Eccezionale scoperta a Festòs, tornano alla luce le armi di un guerriero cretese: era un eroe divinizzato? [FOTO]

La panoplia, che risale all’VIII-VII secolo a.C., è stata riportata alla luce dall’équipe di Ca’ Foscari. Si tratta di un ritrovamento rarissimo. Venezia – Quale guerriero antico avrà indossato quell’elmo? A chi apparteneva quest’armatura al tempo lucente e decorata? Era forse un eroe locale a cui si rendeva omaggio in un’area di culto? Questi i … Leggi tutto

Scoperto in Sardegna un eccezionale deposito di monete [FOTO]

I pezzi sono 30 o forse 50 mila e risalgono al IV secolo. Quasi tutti sono in eccezionale stato di conservazione. Sassari – È stato scoperto nel mare della costa nord orientale della Sardegna, nel territorio di Arzachena, un ricco deposito di follis risalente alla prima metà del IV secolo d.C. A renderlo noto è … Leggi tutto

Archeologia, scoperta a Cave (Roma) una chiesa altomedievale

L’edificio risale all’VIII secolo e potrebbe essere la scomparsa Santo Stefano. Trovate anche diverse sepolture. Roma – Era scomparsa da secoli sotto i campi di Cave, in provincia di Roma, condannata all’oblio dopo essere stata sconsacrata e quindi utilizzata come cava di materiali. Ma ora l’antica chiesa, forse da indentificare con la “misteriosa” basilica di Santo Stefano, fondata … Leggi tutto

Agli straordinari bronzi di San Casciano il Premio per la scoperta archeologica dell’anno

Nel 2022 la notizia del ritrovamento delle statue votive, protette per 2.300 anni dal fango, aveva fatto il giro del mondo. Salerno – Va per la prima volta all’Italia l’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”, il premio conferito per le migliori scoperte archeologiche dell’anno: ad aggiudicarselo le 24 statue di bronzo di epoca etrusca e … Leggi tutto

Premio nazionale di drammaturgia Omissis, ecco i vincitori

Grande successo per la prima edizione dell’iniziativa, rivolta agli autori under 35. Lo scopo è quello di promuovere il teatro contemporaneo tra i giovani. Napoli – La prestigiosa giuria composta da Liv Ferracchiati, Rita Frongia, Michele Panella, Ornella Rosato, Daniele Russo, Laura Tedesco e Alessandro Toppi ha assegnato la prima edizione del Premio nazionale di … Leggi tutto

Una chiesa altomedievale sconosciuta alle origini di Venezia

Un team di studiosi dell’Università Ca’ Foscari ha rivelato sul sito dell’antico monastero dei Santi Ilario e Benedetto di Mira una chiesa più antica della basilica già indagata nell’Ottocento. VENEZIA – Importanti novità dallo scavo in corso nell’area un tempo occupata dal monastero dei Santi Ilario e Benedetto a Dogaletto di Mira (Venezia), fondato nell’819 … Leggi tutto

Al Teatro di Andromeda le melodie di Ennio Morricone

teatro di andromeda

Al via il festival di musica lirica nella suggestiva location del Teatro Andromeda. La kermesse è partita con le melodie di Ennio Morricone eseguite dal pianista e maestro Corrado Neri. SANTO STEFANO QUISQUINA – Sono state le melodie di Ennio Morricone a inaugurare la stagione 2023 del Festival dei teatri di pietra. Il compositore e … Leggi tutto

RaMe 2023, a Melissa le radici del Mediterraneo

rame radici mediterraneo

È tutto pronto a Melissa per RaMe, le Radici del Mediterraneo, il Festival internazionale di teatro e performances MELISSA – È tutto pronto per la IV edizione di RaMe – Le radici del Mediterrano, il festival che, nato nell’estate 2017 da un’idea della compagnia Teatro Ebasko, porterà nel piccolo borgo crotonese spettacoli teatrali, concerti, laboratori. … Leggi tutto

Un libro per celebrare i 50 anni di Happy Days

Ganelli e Targia raccontano una delle sitcom più amate di sempre con il volume La nostra storia. Tutto il mondo di Happy Days. Nel ricordo di quel serial tv che teneva appiccicati al teleschermo giovani e adulti. Roma – Resta indimenticabile la gioia sottile e colorata che regalava ogni puntata di Happy Days. Per anni milioni … Leggi tutto