Fano, dagli scavi resti di epoca romana e una sepoltura medievale

I ritrovamenti durante il rifacimento di piazza Costa. Un mese fa erano tornati alla luce due scheletri abbracciati. Fano – Nuovi ritrovamenti a Fano (Pesaro Urbino), dove i lavori di rifacimento della pavimentazione e dei sottoservizi in piazza Andrea Costa stanno riportando alla luce resti di epoca romana e medievale. Dopo due scheletri abbracciati, probabilmente … Leggi tutto

Pompei, un nuovo percorso verde “extramoenia” tra archeologia, natura e paesaggio

Il “corridoio” percorribile a piedi e in bici attraversa la necropoli di Fondo Pacifico, il Bosco Sacro, le mura e l’Anfiteatro immettendosi su Via dell’Abbondanza. Pompei – Archeologia, natura e paesaggio, un connubio inscindibile a Pompei che trova la sua ulteriore valorizzazione con l’apertura al pubblico da ieri 14 marzo, in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio, del … Leggi tutto

Val Venosta, gli scheletri di Santo Stefano raccontano le migrazioni nell’alto Medioevo

Le analisi di Eurac Research hanno rivelato l’elevata varietà genetica e i legami di parentela tra gli individui sepolti nel cimitero a Burgusio (Malles, Bolzano) dal IV e al VII secolo. Bolzano – Alla fine degli anni Ottanta gli scavi promossi dalla Soprintendenza provinciale ai beni culturali in occasione dei lavori di restauro della chiesetta di Santo Stefano a … Leggi tutto

La Biblioteca Nazionale di Napoli acquisisce una preziosa lettera di Giacomo Leopardi

La missiva, datata 22 dicembre 1824 e indirizzata al cugino Giuseppe Melchiorri, offre nuovi spunti di studio sulla vita e l’opera del poeta. Napoli – La Biblioteca Nazionale di Napoli ha acquisito una preziosa lettera autografa di Giacomo Leopardi, datata 22 dicembre 1824 e indirizzata al cugino Giuseppe Melchiorri. Si tratta di una missiva di … Leggi tutto

Pompei, decori raffinati in ambiente “chic”: aprono le Terme femminili del Foro [FOTO]

Da sempre deposito di materiale archeologico, hanno rivelato superfici dipinte sconosciute, ora visitabili per la prima volta. Pompei – Apre al pubblico dall’ 8 marzo la sezione femminile del complesso delle Terme del Foro di Pompei, al termine dei lavori di manutenzione e restauro. Da sempre utilizzate come deposito di materiale archeologico, e quindi occupate da … Leggi tutto

Il Museo Archeologico di Stabia si amplia e racconta la storia della città [FOTO / VIDEO]

Inaugurato il nuovo allestimento con tante novità. Presentati anche 125 reperti di area campana recuperati dai carabinieri TPC. Castellammare di Stabia (NA) – Il Museo Archeologico di Stabia Libero d’Orsi riapre al pubblico il 6 marzo nel suo rinnovato allestimento, con un percorso ampliato, depositi visitabili e scuola di formazione e digitalizzazione. Sale duplicate, arricchita la collezione … Leggi tutto

Il “gigante di pietra” dell’antica Akragas si è rialzato: svelato il telamone del tempio di Zeus [VIDEO]

Dopo vent’anni di studi la colossale statua che sosteneva l’architrave dell’Olympieion, simbolo della Valle dei Templi, è tornata in posizione eretta. Agrigento – Dopo vent‘anni di studi, ricerche e restauri il “gigante di pietra” dell’antica Akragas si è rialzato. Il “telamone”, una delle colossali statue antropomorfe che sostenevano l’architrave del tempio di Zeus Olimpio, l’Olympieion, … Leggi tutto

Roma, in via delle Botteghe Oscure riemerge la Porticus Minucia: l’eccezionale ricostruzione in 3D [VIDEO]

La scoperta dell’antico quadriportico usato per distribuire il grano è avvenuta durante la ristrutturazione di un hotel di lusso. Roma – Un’importante scoperta archeologica, un esempio di valorizzazione, una collaborazione virtuosa tra pubblico e privato: è il ritrovamento di una parte della Porticus Minucia, avvenuto durante i lavori a Palazzo Lares Permarini in Via delle Botteghe Oscure 46, … Leggi tutto

Fano, dagli scavi riaffiorano gli scheletri abbracciati di una mamma e del suo bimbo

La tomba risalirebbe all’epoca alto-medievale. La zona ha restituito anche i resti di alcuni edifici romani. Fano – Nuove scoperte a Fano, in provincia di Pesaro Urbino, dove gli scavi in corso in piazza Andrea Costa hanno riportato alla luce gli scheletri di un adulto e un bimbo uniti in un tenero abbraccio. Con molta probabilità si … Leggi tutto

Sorpresa in Friuli: dal greto del fiume spunta un monumento funerario romano

L’ara, di epoca alto-imperiale, presenta un’iscrizione riferibile alla gens Apinia e decorazioni con i simboli del sonno eterno. Udine – Giaceva quasi completamente sommersa dalle ghiaie nel letto del fiume Torre, ma non è sfuggita all’occhio attento del signor Ervino Silvestri, che ha prontamente allertato le autorità di competenza. Così un’ara funeraria romana in calcare, del … Leggi tutto