A Torino uno sguardo inedito sulla grande arte italiana del Dopoguerra

Nei Musei Reali un’ottantina di opere dalla Gnam di Roma per rivivere l’irripetibile stagione creativa 1950-1970. Torino – Ha aperto i battenti a Torino, nelle Sale Chiablese dei Musei Reali, “1950-1970. La grande arte italiana”, una grande e inedita mostra dedicata ai capolavori dei più importanti artisti italiani del secondo dopoguerra. L’ingente numero di opere, per un … Leggi tutto

Le sfide ambientali della Preistoria? Ci aiutano a capire il “climate change”

A Firenze una mostra (al via il 24 ottobre) e tre giornate di studi per riflettere sul momento presente guardando alle origini dell’umanità. Firenze – In che modo i nostri antenati, già migliaia di anni fa, fronteggiavano i mutamenti climatici e i fenomeni atmosferici estremi? Quali strategie di adattamento sono risultate vincenti, e quanto le condizioni avverse … Leggi tutto

Al via a Roma “La magia dei Classici”: scrittori di oggi raccontano i grandi della letteratura

Otto incontri dal 24 ottobre al 12 dicembre con autori contemporanei come Anedda, Colombati, Deidier, Desiati, Durastanti, Magrelli, Piccolo e Piperno. Roma – Otto autori di oggi raccontano otto protagonisti della letteratura mondiale divenuti ormai dei “classici” e ne delineano la figura, la poetica, lo stile e la storia personale. È questo lo spirito di La … Leggi tutto

“Ercolano dei popoli”: visita al Parco Archeologico alla scoperta delle antiche civiltà

Appuntamento il 27 ottobre nel sito della città vesuviana per scoprire, attraverso affreschi e reperti, le relazioni artistiche e culturali tra genti diverse. Ercolano (Na) – Un luogo dove rivivere la vita quotidiana degli antichi Romani per un viaggio incredibile nel passato. Ma anche un territorio dove sin dall’antichità si sono incontrate, influenzate e arricchite … Leggi tutto

Cuneo avrà il suo “Atlante del Cibo”: un percorso per valorizzare il territorio e le valli

Appuntamento il 22 ottobre per il lancio del progetto. Quindi l’iniziativa proseguirà sul web. Cuneo – Il Cuneese e le sue valli avranno l’Atlante del Cibo di Cuneo Metromontana, uno strumento d’indagine per riflettere e agire sul sistema locale del cibo, a sostegno delle politiche alimentari del territorio cuneese. È un progetto che, sul modello dell’“Atlante … Leggi tutto

Tutto pronto per “Buonissima”: Torino per 5 giorni capitale dell’enogastronomia

Dal 22 al 27 ottobre prodotti di eccellenza, musica e spettacolo, arte e momenti di riflessione e confronto. Più di 100 chef ospiti. Torino – Al via a Torino la quarta edizione di Buonissima, che dal 22 al 27 ottobre 2024 vedrà la città piemontese trasformarsi in un laboratorio gastronomico all’aperto, con più di 100 … Leggi tutto

Villa Borghese, riaperta la Loggia dei Vini con il progetto d’arte “LAVINIA”

Conclusa la prima fase di restauro, il padiglione dei Borghese è di nuovo visitabile e si apre al contemporaneo. Roma – Ha riaperto a Roma la Loggia dei Vini a Villa Borghese, originale ed elegante architettura a pianta ovale impreziosita da decorazioni e affreschi, edificata tra il 1609 e il 1618 per volontà del cardinale Scipione Borghese … Leggi tutto

Alla Terramara di Montale, vicino a Modena, per seguire le “vie dell’ambra”

Domenica 20 ottobre le visite guidate al parco archeologico con il maestro orafo e archeo-tecnico che svela i segreti della lavorazione di un materiale “magico”. Modena – Domenica 20 ottobre, il percorso delle visite guidate al Parco archeologico della Terramara di Montale (Modena) segue “Le vie dell’ambra”, un materiale che per l’aspetto lucente, il colore … Leggi tutto

Al Museo Civico di Modena per “odorare” un’antica essenza profumata ricostruita

Incontro domenica 20 ottobre alle 17 a margine della mostra “Il filo d’amore e sangue. Racconto di vita e morte a Mutina”. Modena – Un’antica essenza “ricostruita” attraverso ricerche archeologiche e botaniche che si può odorare oggi è la protagonista di “Afflato nativo. Archeologia di un profumo”, la conversazione intorno all’installazione “Il filo d’amore e … Leggi tutto