“Salviamo Alan e Larry, vogliono ucciderli”: appello degli animalisti per i macachi di Parma

macachi

Previste due manifestazioni il 5 aprile entrambe alle ore 15.30: una a Parma in Piazza della Pace, e una a Roma in Piazzale Flaminio. Parma – Per Alan e Larry il tempo stringe. I due macachi di Parma sono rinchiusi da tanti anni nei laboratori dell’Università di Parma, sottoposti a sperimentazioni e operazioni chirurgiche invasive … Leggi tutto

Green Economy Festival, successo per la “tre giorni” di dibattiti sul futuro della sostenibilità ambientale

Con oltre 50 incontri, il festival ha trasformato Parma in un laboratorio di idee, tra best practice e sfide aperte. Si è concluso ieri, 30 marzo, il Green Economy Festival di Parma, tre giorni di eventi che hanno attirato migliaia di partecipanti e chiuso con un sold out nella giornata finale. Tra i relatori di … Leggi tutto

Troppe api per poco nettare, a rimetterci sono quelle selvatiche

Lo studio condotto a Giannutri dall’Ateneo fiorentino e l’Università di Pisa ha evidenziato l’impatto della forte presenza degli apoidei da miele gestiti in un’area limitata e con poche risorse. Pisa – Quando parliamo di api quasi tutti pensiamo alle api da miele. In realtà, solo in Italia, esistono oltre mille specie di api che svolgono … Leggi tutto

Salvata dalle fiamme dai poliziotti, Mollichetta trova una nuova “mamma”

La cagnolina è stata portata in salvo dall’incendio scoppiato in via dei Colli portuensi, nel quale è morta l’anziana proprietaria. Il suo nome è Molly, ma la sua anziana mamma, tristemente deceduta qualche giorno fa, la chiamava vezzosamente “Mollichetta”. Erano da poco passate le 13.00 del 6 marzo scorso quando gli agenti del XI Distretto … Leggi tutto

Sanità in Italia: la mobilità interregionale dei pazienti alimenta il divario Nord-Sud

Trapiantati 7 organi nuovi in 24 ore all’Ospedale Niguarda di Milano

Uno studio dell’Università di Pisa rivela che ogni anno oltre mezzo milione di italiani si spostano per cure mediche, con un flusso di svariati miliardi di euro dalle regioni meridionali a quelle settentrionali. Sono oltre mezzo milione di Italiani che ogni anno si spostano per cure mediche si spostano da una regione all’altra, generando un flusso che … Leggi tutto

Proteggere le tartarughe marine dalla “pesca fantasma”: nel progetto l’Ateneo pisano

Il Dipartimento di Biologia dell’Ateneo toscano è partner di LIFE OASIS, un progetto europeo che punta a salvaguardare la biodiversità marina riducendo il rischio intrappolamento che deriva da attrezzi da pesca abbandonati o smarriti. Ogni anno, in Mediterraneo molte tartarughe marine possono rimanere intrappolate in attrezzi da pesca persi o abbandonati. Proteggere gli ecosistemi del ‘Mare … Leggi tutto

Verso una nuova terapia contro il cancro: a studiarla è l’Università di Siena

Il tumore al seno riguarda migliaia di donne

Il team diretto dalla prof. Cosima Baldari al lavoro sulle nanoparticelle capaci di combattere le cellule tumorali. Siena – Il nostro sistema immunitario ci fornisce un’arma letale contro i tumori: i linfociti T citotossici (CTL). Questi riconoscono le cellule tumorali in maniera altamente selettiva e le uccidono rilasciando vescicole che contengono una batteria di molecole … Leggi tutto

Volturara Irpina piange Sally, il cane che accompagnava i funerali del paese

Investita da un’auto pirata. La cagnolina consolava i parenti dei defunti durante la funzione: “Le faremo un monumento”. Avellino – Per anni ha partecipato silenziosamente al dolore della sua comunità, vegliando accanto alle bare e seguendo i cortei funebri fino al cimitero. Sally, meticcia di quasi quindici anni, era diventata un’icona di Volturara Irpina, un … Leggi tutto

“Non esiste un pianeta B”: Plastic Free Onlus e ASD Cassina Calcio insieme per la sostenibilità

A Cassina de’ Pecchi lo sport si unisce alla tutela ambientale e creare un modello virtuoso per i giovani. Milano – Un piccolo grande passo nella lotta contro l’inquinamento è stato fatto a Cassina de’ Pecchi (Milano), dove Plastic Free Onlus e ASD Cassina Calcio hanno firmato un patto di collaborazione per promuovere una cultura … Leggi tutto

Irene Ivoi: “Vi racconto la ‘spinta gentile’ che aiuta l’ambiente”

Ne “La cerniera”, l’esperta esplora in modo chiaro e coinvolgente come piccoli accorgimenti possano fare la differenza nella gestione dei rifiuti, nell’uso dell’energia, nella mobilità e nel consumo idrico. Può un piccolo gesto cambiare il mondo? Secondo Irene Ivoi, sì. E lo racconta nel suo libro La cerniera (Pacini Editore), il primo in Italia dedicato … Leggi tutto