Ne “La cerniera”, l’esperta esplora in modo chiaro e coinvolgente come piccoli accorgimenti possano fare la differenza nella gestione dei rifiuti, nell’uso dell’energia, nella mobilità e nel consumo idrico.
Può un piccolo gesto cambiare il mondo? Secondo Irene Ivoi, sì. E lo racconta nel suo libro La cerniera (Pacini Editore), il primo in Italia dedicato alla “nudge”, la “spinta gentile” per la sostenibilità.
Ma cos’è esattamente questa nudge? Si tratta di un suggerimento, un incentivo non coercitivo che ci aiuta a modificare le nostre abitudini senza imposizioni. Ad esempio, se un rubinetto mostra in tempo reale quanti litri d’acqua stiamo consumando, è più probabile che chiudiamo il flusso prima del necessario. Semplice, ma efficace.

Ivoi, esperta di sostenibilità e design comportamentale, esplora in modo chiaro e coinvolgente come piccoli accorgimenti possano fare la differenza nella gestione dei rifiuti, nell’uso dell’energia, nella mobilità e nel consumo idrico. Con aneddoti e casi concreti, il libro dimostra che la sostenibilità non è solo una questione di norme, ma anche di scelte quotidiane consapevoli.
Con la prefazione di Donato Berardi e la supervisione scientifica di Piero Capodieci, La cerniera si propone come una guida pratica per chi vuole contribuire al cambiamento senza sentirsi obbligato. Perché un cittadino convinto è molto più potente di uno costretto.