Manifestazione regionale UGL Salute Puglia per ottenere riconoscimento economico e contrattuale per gli operatori del 118.
Bari – Si è svolta oggi la manifestazione regionale promossa da UGL Salute Puglia in difesa degli autisti impiegati nei servizi di emergenza e urgenza. L’iniziativa si inserisce nel più ampio percorso di rivendicazione che il sindacato porta avanti da mesi per ottenere il riconoscimento delle tutele economiche e contrattuali a favore di una categoria ritenuta essenziale per il funzionamento del sistema sanitario regionale.
Nel corso della mobilitazione, una delegazione dell’UGL Salute Puglia composta dal Segretario regionale Giuseppe Mesto, dal Segretario provinciale di Taranto Errica Telmo, dal Segretario provinciale di Foggia Lorenzo Pellecchia e dal delegato Antonio Alemanno, è stata ricevuta dal Dott. Vito Montanaro, Direttore del Dipartimento Promozione della Salute e Benessere Animale della Regione Puglia.
Durante l’incontro, il Dott. Montanaro ha assicurato che la Regione provvederà a fornire una risposta formale alle istanze presentate dal sindacato per quanto di propria competenza, invitando allo stesso tempo l’organizzazione a sottoporre i quesiti di carattere contrattuale al Ministero della Salute e all’ARAN, trattandosi di questioni che eccedono la sfera regionale.
“La UGL Salute Puglia conferma la propria vigilanza sull’esito dell’impegno assunto dalla Regione – ha dichiarato il Segretario regionale Giuseppe Mesto – e ribadisce la volontà di proseguire nel percorso di riconoscimento pieno del diritto all’indennità e alla parità di trattamento economico e contrattuale degli autisti anche nelle sedi ministeriali a livello nazionale.”
Mesto ha inoltre sottolineato che il ruolo degli autisti dell’emergenza/urgenza è “fondamentale per garantire la tempestività dei soccorsi e la sicurezza dei cittadini, soprattutto in una regione come la Puglia dove il servizio 118 rappresenta una struttura indispensabile del sistema sanitario.”
La UGL Salute Puglia ha ribadito la determinazione a mantenere alta l’attenzione su una vertenza che riguarda centinaia di operatori del settore, impegnati quotidianamente in un servizio pubblico essenziale. Il sindacato continuerà a monitorare gli sviluppi del confronto istituzionale e ad agire, anche a livello nazionale, per il riconoscimento dei diritti economici e contrattuali degli autisti del 118, assicurando il proprio supporto a tutte le strutture territoriali coinvolte.