Gatto tassidermizzato esposto come “arte”: scoppia la polemica al MAMbo di Bologna

L’opera “Copycat” di Eva e Franco Mattes divide il pubblico tra provocazione artistica e rispetto per gli animali. Bologna – Una nuova controversia ha investito il mondo dell’arte contemporanea italiana. Al centro del dibattito, un’opera esposta al Museo di Arte Moderna di Bologna (MAMbo) che utilizza un gatto tassidermizzato come elemento centrale di un’installazione artistica. … Leggi tutto

La Strage di Bellolampo: quando il sangue dei Carabinieri bagnò la Terra di Sicilia

Il 19 agosto 1949, sette giovani militari caddero in un agguato che segnò il culmine della guerra tra Stato e banditismo nell’isola. Palermo – La sera del 19 agosto 1949, mentre il sole tramontava sui monti che circondano Palermo, una colonna di carabinieri percorreva la strada provinciale che da Bellolampo conduceva verso il capoluogo siciliano. … Leggi tutto

Putin dice sì al bilaterale con Zelensky

Dopo i colloqui alla Casa Bianca con i leader europei, il presidente Usa punta al summit trilaterale. Zelensky ottimista, scetticismo da Parigi e Berlino. Washington – Al termine di una giornata di intensi colloqui alla Casa Bianca con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e i principali leader europei, Donald Trump ha annunciato l’intenzione di organizzare … Leggi tutto

Ponte sullo Stretto, firmato il contratto da 13,5 miliardi con penali miliardarie

ponte sullo stretto

L’accordo tra Stretto di Messina ed Eurolink prevede sanzioni fino a 1,5 miliardi per lo Stato in caso di recesso. Bonelli: “Anomalo firmare prima del parere della Corte dei Conti”. Messina – È stato siglato il contratto definitivo tra la società Stretto di Messina e il consorzio Eurolink per la realizzazione del ponte sullo Stretto. … Leggi tutto

La bimba partorita sulla spiaggia ha una nuova famiglia

La madre biologica ha deciso di non riconoscerla. La neonata è stata affidata a una coppia di Reggio Calabria. Marina di Caulonia – Si chiama Fabiana, come la dottoressa che l’ha avuta tra le braccia la prima sera in ospedale. È questo il nome della neonata partorita sulla spiaggia di Marina di Caulonia, in Calabria, … Leggi tutto

Meloni contro Schillaci: “Decisione non concordata sul Nitag”

Il ministro della Salute azzera il Nitag dopo le polemiche sui medici no-vax. La premier: “Decisione non concordata, noi crediamo nel pluralismo”. Roma – Colpo di scena al ministero della Salute: Orazio Schillaci ha firmato il decreto che revoca la nomina di tutti i membri del Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni (Nitag), l’organismo finito … Leggi tutto

Schillaci revoca tutte le nomine del gruppo vaccini Nitag dopo le polemiche sui no vax

Il ministro della Salute azzera la composizione del comitato tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni per ripartire da zero coinvolgendo “tutte le categorie interessate”. Roma – Il ministro della Salute Orazio Schillaci ha firmato il decreto che revoca tutte le nomine dei membri del Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni (Nitag). La decisione arriva dopo giorni … Leggi tutto

Volpe 132, l’elicottero fantasma e i misteri mai svelati

volpe 132

Dall’abbattimento dell’elicottero della Guardia di Finanza ai traffici illeciti nel Mediterraneo: un caso irrisolto che ha attraversato tre decenni di depistaggi. Muravera – Era il 2 marzo 1994 quando il cielo sereno della Sardegna meridionale fu testimone di una tragedia che ancora oggi, a trent’anni di distanza, rimane avvolta nel mistero. L’elicottero militare della Guardia … Leggi tutto

Università, stanziati 9,4 miliardi per il 2025: crescita dell’8% in tre anni

Il ministro Bernini firma il decreto per il Fondo di Finanziamento Ordinario. Aumenti fino al 6% per gli atenei più virtuosi. Il sistema universitario italiano può contare su risorse in crescita per il 2025. Il ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini ha firmato il decreto di assegnazione del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO), … Leggi tutto

A Gaza la strage silenziosa dell’informazione

232 giornalisti uccisi in 18 mesi: come Israele ha trasformato il controllo dell’informazione in un’arma di guerra, isolando Gaza dal mondo e prendendo di mira sistematicamente chi documenta il conflitto. Gaza – Il conflitto a Gaza ha riscritto le regole della guerra moderna, trasformando l’informazione in un campo di battaglia parallelo dove i giornalisti sono … Leggi tutto