Al Centro Pastorale “San Giuseppe” di Pastena un incontro informativo per prevenire le truffe agli anziani. In prima linea la Polizia e una testimonial d’eccezione: Myrta Merlino.
Salerno – È stato un incontro prezioso quello andato in scena questa mattina presso il Centro Pastorale “San Giuseppe” di Pastena, dove gli agenti della Questura di Salerno hanno incontrato un numeroso gruppo di anziani per affrontare una delle piaghe più insidiose del nostro tempo: le truffe ai danni delle persone fragili.
L’appuntamento rientra nella campagna nazionale “La Polizia di Stato al fianco degli anziani contro le truffe”, promossa dalla Segreteria del Dipartimento della Pubblica Sicurezza. Obiettivo: informare, prevenire e proteggere attraverso strumenti semplici ma fondamentali.
Gina “non ci casca”: il video della campagna
Durante l’incontro, gli agenti hanno proiettato lo spot ufficiale della campagna, un video che racconta, con toni semplici ed efficaci, due delle truffe più comuni: quella del finto corriere e quella dell’amico del figlio coinvolto in un finto incidente.
Protagonista è Gina, un’anziana donna che non si lascia ingannare, chiude la porta in faccia al truffatore e chiama prontamente il 112, mostrando il comportamento corretto da adottare in questi casi.
Il messaggio finale è affidato a Myrta Merlino, volto noto della televisione italiana, che invita con decisione: “Non fidatevi, chiamate la Polizia di Stato”.
Una rete di protezione consapevole
«La prevenzione è il primo strumento di difesa – hanno spiegato gli agenti –. Nessuno è solo: oltre alle Forze dell’Ordine, è importante il controllo del vicinato e il ruolo delle famiglie».
La Polizia di Stato rinnova l’invito alla massima prudenza, raccomandando di non aprire mai la porta a sconosciuti, di non consegnare denaro a chi non si conosce e soprattutto di chiamare subito le Forze dell’Ordine in caso di dubbi o sospetti.
La campagna si rivolge non solo agli anziani, ma anche a figli, nipoti, vicini e conoscenti, affinché si possa costruire, insieme, una comunità più sicura, solidale e informata.