L’intelligenza artificiale in “14 Agosto” debutta in prima nazionale

La nuova produzione del Teatro dei Lupi, firmata da Alberto Corba, mette in scena un futuro vicinissimo dove spettacolo e AI si sfidano.

Firenze – Può il teatro competere con l’intelligenza artificiale nel raccontare l’essere umano? “14 Agosto”, la nuova produzione della compagnia Teatro dei Lupi offre una risposta – o forse pone la domanda – in prima nazionale il 28 novembre 2025 al festival Il Respiro del Pubblico di Firenze: scritto e diretto da Alberto Corba, lo spettacolo immagina un futuro così vicino da sembrare presente, dove realtà e finzione si confondono e l’IA diventa specchio dell’umanità, tentando di riprodurne emozioni, fallimenti e fragilità.

Corba mette in dialogo due strumenti opposti: il teatro, antico quanto il mondo, e l’intelligenza artificiale, giovane e in continua crescita. Da questa unione nasce un’esperienza scenica che indaga se sia possibile comprendere il futuro e, forse, smettere di temerlo. Protagonisti dello spettacolo sono Miki e Davide – interpretati da Michelangiola Barbieri Torriani e Davide Benaglia – attrice e drammaturgo, coppia nella vita e nel lavoro, impegnati nella ricerca di un linguaggio capace di coniugare urgenza artistica e dialogo col pubblico. Quando i due decidono di integrare l’IA nel processo creativo, i confini tra realtà e finzione si sfumano: il successo travolge, ma la perfezione del meccanismo rivela presto le sue crepe.

14 Agosto” diventa così un racconto di emozioni, fallimenti, tradimenti e conseguenze inevitabili, dove la fallibilità umana si misura con la logica implacabile dell’algoritmo. Attraverso una scrittura che alterna rigore scientifico e riflessione filosofica, Corba esplora la paura del futuro e la progressiva perdita di umanità nel presente, segnato da crisi climatiche, instabilità politica e incertezze globali. Il pubblico diventa così testimone di un esperimento scenico che mette in discussione conoscenza, controllo e sensibilità.

Fondata nel 2013 da Alberto Corba, Teatro dei Lupi è una compagnia teatrale impegnata in produzione, promozione e formazione, con l’obiettivo di riportare il teatro nella vita quotidiana dei cittadini attraverso un approccio empatico e accessibile. Dal 2022 la compagnia ha aperto una sede in Via della Capinera 1, diventata anche Centro di Cultura, punto di incontro per attività artistiche e formative per tutte le età. Con una forte vocazione sociale e un radicamento nel quartiere milanese della Zona 6, Teatro dei Lupi promuove crescita culturale inclusiva e partecipazione aperta a ogni fascia di pubblico. In oltre dieci anni di attività, Teatro dei Lupi ha realizzato più di 30 spettacoli con centinaia di repliche, affrontando temi sociali e culturali con il sostegno di istituzioni pubbliche e private.