Colpo gobbo al mercato di droga e armi

Durante l’operazione di polizia denominata “Note Stonate” la Squadra Mobile e la Questura, coordinate dalla locale Procura, hanno effettuato arresti, perquisizioni e sequestri.

Varese – Questa mattina all’alba, la Polizia di Stato ha dato esecuzione a 19 ordinanze cautelari di cui 11 di custodia cautelare in carcere e 8 con obbligo di dimora nelle ore notturne e presentazione quotidiana alla P.G. a carico di altrettanti soggetti dediti al traffico di sostanze stupefacenti del tipo cocaina, eroina e hashish, estorsione e possesso di armi. Tra gli arrestati anche il frontman di una band TRAP locale, risultato essere il fornitore di armi nonché a capo di un gruppo di spacciatori attivi in ambito boschivo.

Nel corso delle perquisizioni eseguite questa mattina a carico degli indagati sono stati arrestati in flagranza di reato tre soggetti, due dei quali già destinatari dell’obbligo di presentazione alla P.G. mentre il terzo è un ulteriore componente della band trap coinvolta nell’operazione. I citati soggetti sono stati trovati in possesso di droga e armi: in particolare, gli agenti della Squadra Mobile hanno sequestrato alcuni fucili e circa 9 kg di stupefacente tra hashish e cocaina.

L’operazione, ribattezzata “NOTE STONATE”, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Varese e condotta dagli Agenti della Squadra Mobile della Questura di Varese ha preso avvio da servizi di monitoraggio e controllo di un’area boschiva, interessata dal fenomeno dello spaccio di droga, situata nel Comune di Malnate, dove insisteva una postazione di spaccio gestita da tre nordafricani.

Il fucile mitragliatore da guerra

I primi servizi di osservazione svolti dal personale della Sezione Antidroga evidenziavano però che gli stessi avevano, nella loro disponibilità, armi corte e lunghe, tra cui un fucile mitragliatore tipo AK47. Grazie ai servizi svolti all’interno delle adiacenti aree vegetative, anche con visori notturni e/o termici e droni, venivano in pochi giorni osservati tutti gli spostamenti e le abitudini quotidiane dei tre stranieri, attività che consentiva altresì di individuare, ben nascosto a debita distanza dal luogo di spaccio, il loro bivacco/dormitorio. Gli elementi così raccolti consentivano alcuni giorni dopo di trarli in arresto in un particolare e raro momento in cui gli stessi risultavano separati tra loro.

In particolare, colui che era ritenuto il più pericoloso oltre ad essere l’esclusivo utilizzatore dell’AK47, veniva bloccato mentre si era recato da solo per una notte in un hotel di Varese mentre, poco dopo, il più giovane, ritenuto il meno pericoloso perché utilizzato dal gruppo per fare da spola, disarmato, tra la postazione di spaccio e i diversi clienti che giungevano presso il bosco, veniva bloccato mentre entrava all’interno di un vicino supermercato per fare i soliti acquisti alimentari giornalieri.

A questo punto l’ultimo componente, rimasto isolato all’interno dell’area boschiva con tutte le armi, veniva accerchiato dagli uomini della Squadra Mobile che nelle more avevano provveduto ad isolare temporaneamente la zona grazie ad un rapido blocco delle principali strade di accesso; lo stesso, dopo una breve ma inutile fuga, nel corso della quale ha abbandonato le armi, veniva catturato e tutto il materiale di cui si era disfatto veniva prontamente recuperato insieme a droga, denaro contante e al classico materiale per la pesatura e il confezionamento delle singole dosi.

Nel corso delle concitate attività di osservazione che hanno poi portato all’arresto dei tre stranieri, era emersa la figura di un italiano che, a bordo della propria vettura poi sottoposta ad intercettazione, si adoperava nel fornire agli stranieri svariati servizi, come ad esempio ricaricare le powerbank e/o batterie d’auto indispensabili per permanere in orari notturni e a lungo tempo all’interno dei boschi, acquistargli la cena o addirittura, in alcune occasioni, trasportarli da una parte all’altra del bosco in cambio di dosi di cocaina.

I punti di spaccio nel bosco

L’uomo, un pregiudicato locale, oltre a frequentare i predetti pusher, risultava recarsi con troppa frequenza nei pressi di un locale privato in un quartiere di Malnate, risultato poi essere la sede legale della band TRAP. Grazie alle captazioni registrate all’interno dell’auto dell’italiano e a nuovi e serrati appostamenti effettuati nei pressi di quel locale, emergeva un vero e proprio stretto legame tra quest’ultimo e la citata band, con particolare riguardo al cantante, risultato inaspettatamente essere non solo a capo di un gruppo di giovani dediti allo spaccio di hashish e cocaina, ma anche il fornitore di parte delle armi sequestrate ai tre nordafricani arrestati.

Il nuovo focus investigativo è stato reso particolarmente difficile dal contesto territoriale ove la band dimora, in quanto ben conosciuta e seguita in particolare tra i giovanissimi del posto che la seguono costantemente tramite le piattaforme social, oltre a partecipare attivamente alla registrazione dei video musicali girati proprio all’interno di quel quartiere. L’indagine ha permesso comunque di “intercettare” consegne di cocaina e hashish in tutta la provincia, i cui trasporti venivano spesso “affidati” da affiliati alla band proprio all’italiano monitorato che con la propria auto li recapitava a destinazione.

Per altro verso, nel corso dell’attività d’indagine, è stato monitorato un tentativo di incendio a scopo estorsivo dei locali della citata compiuto da un noto pregiudicato locale per motivi in parte legati a “contrasti” di carattere personale. L’incendio, domato dal pronto intervento dei VV.F., in un primo momento aveva scatenato un tentativo di rappresaglia armata da parte della banda, la quale, invece, in un secondo momento si è trovata costretta a chiudere “la partita” con il pagamento di alcune migliaia di euro in favore del pregiudicato.

Pistole, droga, soldi e altro materiale sequestrato

L’indagine, coordinata dal Sostituto Procuratore Maria Claudia Contini e condotta dalla Squadra Mobile di Varese,  ha così portato alla luce uno spaccato del mondo rap/trap, già evidenziato in altre indagini a livello nazionale, dove alcuni gruppi musicali e/o singoli cantanti, nel comporre i propri testi basandoli su violenze di ogni tipo e/o inneggiando all’uso di droga e di armi, hanno di fatto trasbordato nella realtà tutto ciò, in spregio alle normali regole di vita e leggi dello Stato.