Gli incontri virtuali sono andati bene sino a qualche tempo fa, poi un’inversione di tendenza: arriecco l’agenzia matrimoniale. Toccare con mano è molto meglio che chattare!
La rinascita delle agenzie matrimoniali. Una notizia rimbalzata sul web ha destato prima stupore e poi un breve ritorno al passato, in cui internet era ancora in là da penetrare con irruenza nelle nostre vite. Si tratta del ritorno delle agenzie di ricerca partner. Si stenta a crederci, in una società in cui i contatti sono tantissimi ma, evidentemente, fugaci o virtuali.
Agenzia matrimoniale era anche il titolo di un programma trasmesso su Canale 5 dal 1989 al 1996, con un cambio di rete verso Rete 4 nella sua ultima edizione. Queste attività imprenditoriali, perché tali sono e non enti di beneficenza, aiutano le persone a trovare un compagno per relazioni sentimentali, offrendo servizi che vanno dalla consulenza alla ricerca del partner ideale, fino all’organizzazione di eventi e viaggi per single. Le agenzie matrimoniali si distinguono dalle app di dating perché offrono un approccio più personalizzato e mirato, con un focus sulla compatibilità e sul benessere psicologico dei clienti.
Il dating, appunto, l’attività di conoscere persone e darsi appuntamento, in particolare via Internet, nel qual caso tramite appositi siti. Ora pare, secondo un’inchiesta di Bloomberg – una multinazionale che opera nei settori dei media e fornisce informazioni, analisi e strumenti essenziali per il mondo finanziario, sia attraverso la sua piattaforma tecnologica che attraverso i suoi media e pubblicazioni – che il mercato delle tradizionali agenzie matrimoniale e di dating, vadano a gonfie vele. Uno dei motivi potrebbe derivare dalla perdita di appeal che si è manifestato negli anni dei siti di incontri online.

Infatti, molti utenti hanno…rassegnato le dimissioni per una sorta di reiterazione del loro funzionamento, con dialoghi molto superficiali senza un loro seguito. Un aspetto sembra aver attratto i cercatori dell’anima gemella, la riservatezza. Infatti chi vuole usufruire dei servizi delle agenzie sono personaggi di un certo spessore sociale con una forte reputazione pubblica, che chiedono privacy e riservatezza. Si intuisce che queste condizioni sarebbero impossibili da soddisfare se si utilizza un’app di incontri. Si tratta di individui alla ricerca di persone dello stesso status sociale, con una certa consistenza economica e modo di vivere.
E’ un fenomeno che riguarda chi dispone di disponibilità finanziaria, visto l’alto costo dei servizi elargiti dalle agenzie matrimoniali e di dating. Vale a dire che un povero cristo senza soldi non può sperare di incontrare una compagna nemmeno tramite queste ditte specializzate, perché non se lo può permettere. Per forza, visto che i costi possono variare da 6 mila dollari ad oltre 18 mila, le più a buon mercato. Altrimenti dai 60 mila ai 250 mila dollari annui! I clienti sono persone di successo professionale che si rivolgono alle agenzie per il poco tempo a disposizione oltre il lavoro.
Quindi sono lieti di affidarsi a dei professionisti del campo. In una società che viaggia ritmi forsennati, non ci si meraviglia più di tanto di fronte ad un fenomeno del genere, che è antecedente all’avvento del nuovo Messia: Internet. La rete, semmai, l’ha esacerbato offrendo più varianti. Provoca tristezza, tuttavia, constatare, come la tecnologia abbia eliminato la poesia dell’incontro, determinato dal Fato, unico, singolare e irripetibile, quello e non altro, in una parola: magico!