Pavia città della salute: una settimana di eventi sul cervello tra scienza, musica e sport

Dal 17 al 21 settembre conferenze, laboratori e performance gratuite per sensibilizzare sulla salute del cervello.

Pavia – Il cervello è il nostro direttore d’orchestra invisibile: regola pensieri, emozioni e azioni. Ma quando si ammala, subentrano stigma e silenzi. Per rompere questi tabù nasce la rassegna “Pavia, città della salute – I tappa: il cervello”, in programma dal 17 al 21 settembre 2025.

L’iniziativa, promossa da BrainCircle Italia e dall’Università di Pavia – Facoltà di Medicina e Chirurgia, con la collaborazione della Provincia di Pavia e il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Pavia e importanti realtà scientifiche, propone talk, laboratori e performance aperte al pubblico. Un percorso che unisce scienza, musica e sport per sensibilizzare sulla salute del cervello.

Il programma

  • Mercoledì 17 settembre: apertura con il concerto inaugurale “Sinfonie cerebrali: scienza e musica in armonia” (Sala dell’Annunciata, ore 20:30) con i Solisti di Pavia in quartetto, preceduto da un dibattito sul rapporto tra cervello e musica.
  • Giovedì 18 settembre: primo BrainTalk “Molto più di un semplice mal di testa!” (Aula Disegno, ore 17:00), dedicato al tema dell’emicrania.
  • Venerdì 19 settembre: alle 17:00 secondo BrainTalk “Luci e ombre dell’adolescenza” (Aula Weber), con la proiezione del cortometraggio “Mi vedete?” sul disagio giovanile. In serata (Aula del ’400, ore 20:30) musica dal vivo con “BrainBeats: cervello in musica” della Big Dive Band.
  • Sabato 20 settembre: appuntamento sportivo con “Cervello e ritmo: il movimento che cura” (ore 15:30, Canottieri Ticino), esperienza in DragonBoat seguita da un BrainTalk sulla malattia di Parkinson.
  • Domenica 21 settembre: chiusura con “Note di Cura”, laboratori di musicoterapia alla Sala dell’Annunciata (ore 15:00).

«Con questa rassegna – spiega Marilena Citelli Francese, Presidente di BrainCircle Italia – vogliamo avvicinare il grande pubblico alle neuroscienze e favorire un cambiamento culturale sulla salute del cervello».

Per Cristina Tassorelli, Presidente della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Pavia, «si tratta di un momento di condivisione tra comunità accademica, istituzioni e cittadinanza, per affrontare i temi della salute con un approccio interdisciplinare».

Anche le istituzioni locali sostengono l’iniziativa. «Investire sulla salute del cervello significa promuovere una comunità più consapevole», commenta Giovanni Palli, Presidente della Provincia di Pavia.

L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito con registrazione obbligatoria. Per informazioni: www.braincircleitalia.it/pavia-citta-della-salute/

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa