Da oggi a domenica 24 traffico intenso soprattutto verso il Centro-Nord. Anas sospende 1.392 cantieri e rafforza il personale.
Roma – Il weekend del 22-24 agosto segna il culmine del controesodo estivo, con un’intensificazione del traffico verso le grandi città del Centro-Nord. Secondo le stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas, sono attesi 12.255.000 spostamenti di veicoli sulle principali arterie del Paese, con Viabilità Italia che ha dichiarato bollino rosso per il pomeriggio di venerdì 22 agosto, la mattinata di sabato 23 agosto e l’intera giornata di domenica 24 agosto. Per agevolare la circolazione, Anas ha sospeso 1.392 cantieri (l’83% di quelli attivi) fino all’8 settembre e potenziato la presenza di personale su strada con circa 2.500 operatori.
L’aumento del traffico si concentrerà lungo le principali dorsali adriatica, tirrenica e jonica, oltre che sui valichi di confine verso Francia, Slovenia e Croazia. Tra le arterie più trafficate, Anas segnala: A2 Autostrada del Mediterraneo (Campania, Basilicata, Calabria); SS106 Jonica e SS18 Tirrena Inferiore (Calabria); A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo (Sicilia); SS131 Carlo Felice (Sardegna); SS148 Pontina e SS7 Appia (Lazio), fondamentali per i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis, Umbria, Toscana, Emilia-Romagna); SS1 Aurelia (Lazio, Toscana, Liguria) e SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna, Veneto); Al Nord, i Raccordi Autostradali RA13 e RA14 (Friuli-Venezia Giulia), SS36 del Lago di Como e dello Spluga (Lombardia), SS45 di Val Trebbia (Liguria), SS26 della Valle d’Aosta, SS309 Romea (Emilia-Romagna, Veneto) e SS51 di Alemagna (Veneto).
Per i veicoli pesanti, è previsto un divieto di circolazione sabato 23 agosto dalle 8 alle 16 e domenica 24 agosto dalle 7 alle 22, al fine di ridurre la congestione. Per gestire l’elevato flusso di veicoli, Anas ha implementato un piano straordinario: 1.392 cantieri su 1.672 attivi sono stati chiusi fino all’8 settembre, riducendo le interferenze sulla viabilità. I viaggiatori sono invitati a consultare la sezione “Esodo estivo” del sito stradeanas.it per informazioni sui cantieri inamovibili. Circa 2.500 operatori, tra tecnici e addetti alle Sale Operative Territoriali e alla Sala Situazioni Nazionale, garantiranno il monitoraggio del traffico in tempo reale 24 ore su 24. L’app VAI di Anas e i canali del CCISS (numero gratuito 1518, trasmissioni Isoradio, Onda Verde su Radio Rai e Televideo RAI) offrono aggiornamenti in tempo reale su traffico, incidenti e condizioni meteo.