Verde Grazzano: piante rare, artigianato e natura nel Parco del Castello Visconteo

Il 27 e 28 settembre a Grazzano Visconti torna la rassegna del verde: rarità botaniche, collezionisti, artigiani e workshop speciali.

Piacenza – Torna il 27 e 28 settembre 2025 nel suggestivo scenario del Parco del Castello di Grazzano Visconti (Piacenza) Verde Grazzano, il festival dedicato a piante rare, biodiversità e artigianato botanico. Una due giorni che unisce tradizione e novità, offrendo al pubblico collezionisti, vivaisti d’eccellenza e realtà agricole provenienti da tutta Italia.

Le novità dell’edizione 2025

Tra i protagonisti spicca Filippo Cabassi, con la sua collezione di oltre 170 varietà di Iris barbati alti, frutto di anni di ricerca tra ibridatori italiani, europei e statunitensi. Non mancano esemplari premiati e varietà dai colori insoliti e spettacolari.

Per la prima volta a Grazzano, il giovane vivaista Lorenzo Gabbi presenta le sue piante carnivore, in particolare il genere Sarracenia, apprezzato per forme, colori e dimensioni straordinarie.

Arriva dalla Puglia Potentilla Cosmesi, laboratorio artigianale che utilizza piante selvatiche murgiane per produrre cosmetici naturali e sostenibili. Novità anche per i Tartufi Val Parma, in collaborazione con l’Associazione Tartuficoltori Emiliani, che promuove la tartuficoltura come strumento di recupero ambientale e valorizzazione del territorio.

Agricoltura e collezioni botaniche

Tra gli stand, debutta anche Cascina Vallazza, progetto rurale nato nell’Oltrepò Pavese nel 2015, che porta in fiera prodotti genuini e coltivati secondo i ritmi della natura. Grande attesa anche per i crisantemi de Il Giardino dell’Eden, con una collezione dedicata a storia e simbolismo di questo fiore.

Spazio alla didattica con Jonathan Gallesi, che guida i visitatori alla scoperta di farfalle tropicali, mantidi religiose e insetti foglia. Torna inoltre Studio Botanico di Salvatore Liporace, maestro nell’arte del bonsai, con un workshop dedicato alla creazione di un Pinus Sylvestris.

Tradizione, natura e sapori

Non mancano le eccellenze già note al pubblico, come Hoya Mia, Oasi Tropicale Valcuvia, Zia Nina Flower Farm e numerosi artigiani specializzati in ceramica botanica, tessili floreali e tisane. Da non perdere anche In Herbis Salus, l’amaro “botanico” di Grazzano, nato negli anni ’70 e oggi riproposto in chiave contemporanea.

Verde Grazzano è pensato per appassionati, famiglie e curiosi. Oltre alla visita al parco, sarà possibile prenotare tour guidati al Castello. L’evento è dog friendly e accessibile a tutti. Info:  www.verdegrazzano.it

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa