Un parcheggio da Olimpiade: il progetto che cambia la città

Tra riqualificazione, sicurezza e nuovi accessi, il parcheggio di viale Milanofiori diventa un nodo chiave per i Giochi di Milano-Cortina.

Assago (Mi) – Un intervento “in sinergia” tra più settori per mettere in sicurezza il parcheggio di viale Milanofiori, dove sono presenti sia il capolinea degli autobus che una zona ristoro. Il parcheggio, uno snodo strategico non solo per chi si reca al Forum di Assago, ma anche per i pendolari che quotidianamente utilizzano la metropolitana e i mezzi pubblici, sarà riqualificato in più fasi rendendo l’area e la viabilità limitrofa più sicura e fluida, anche in vista del prossimo importate appuntamento datato 2026.

Durante i Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina, infatti, l’area sarà uno dei principali punti di accesso per gli spettatori diretti alle gare di pattinaggio, ospitate al Forum.

“Queste energie istituzionali messe in campo per rendere più accessibile Assago in vista di un evento di portata internazionale – spiega il sindaco Graziano Musella – ci hanno permesso di risolvere alcune criticità in stallo da troppo tempo e rendere il nostro territorio ancora più attrattivo, fruibile e sicuro”.

Tre i settori coinvolti: l’ufficio tecnico, la polizia locale e l’ufficio ecologia.

La prima parte dell’intervento riguarderà la riqualificazione dell’area. Nei giorni scorsi ignoti hanno abbandonato illegalmente un’importante quantità di materiale edile nell’area dove sono stati rinvenuti diversi metri cubi di materiale edile e detriti di demolizione. Tra questi, lastre di cemento, piastrelle e residui di lavorazioni artigianali.

L’ufficio preposto ha già organizzato un intervento per la rimozione dei rifiuti e il relativo smaltimento. Contemporaneamente sarà predisposta la pulizia straordinaria dell’area e, una volta ultimata, il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale.

Completerà l’intervento la sostituzione della sbarra d’accesso che rappresenterà un vero e proprio limite all’accesso dell’area di sosta. Sono già stati ordinati gli impianti per garantire la protezione degli accessi e la chiusura dei diversi parcheggi interessati a interventi di automazione e riqualificazione previsti nei prossimi mesi.

Interventi migliorativi, per rendere il traffico più scorrevole e l’attraversamento verso il centro direzionale più sicuro, saranno adottati anche lungo la direttrice che collega Assago a Rozzano.

Non è tutto.

Nel 2026 il parcheggio sarà anche oggetto di un intervento straordinario da parte da Simico, la società che si occupa di infrastrutture per Milano Cortina, che in bilancio stanzierà circa un milione e 800 mila euro per spostare il capolinea il più vicino possibile all’entrata della Metropolitana, dove ATM realizzerà i tornelli a raso con una riqualificazione delle passerelle e degli accessi. La nuova configurazione del capolinea ATM e il miglioramento della viabilità tra Assago e Rozzano ridurranno le code nelle ore di punta e miglioreranno l’interscambio tra auto, bus e metropolitana.