Parrocchia e forze dell’ordine uniscono le forze per sensibilizzare i cittadini: consigli pratici, domande e strategie per prevenire i reati.
Augusta – Presso la Parrocchia di San Francesco di Paola si è svolto un partecipato incontro pubblico sul tema della prevenzione delle truffe ai danni degli anziani, promosso dal Commissariato di Pubblica Sicurezza in collaborazione con il parroco Don Francesco Scatà. L’iniziativa, che si inserisce nell’ambito dei progetti di prossimità voluti fortemente dal Questore di Siracusa in tutta la Provincia, ha visto la presenza di numerosi cittadini, anziani e non, interessati a conoscere da vicino i raggiri più diffusi e le strategie per difendersi.
Durante l’incontro, i relatori Ispettore Vincenzo Sicurello (Responsabile dell’Ufficio Controllo del Territorio) e Vice Ispettore Gaetano Mari (Responsabile dell’Ufficio Denunce) hanno illustrato in modo chiaro e diretto le principali tipologie di truffe attualmente in circolazione, come la truffa del finto incidente, del falso poliziotto, carabiniere o avvocato, fornendo utili consigli pratici su come riconoscere e prevenire questi tentativi di raggiro.
In particolare, è stato ribadito che le Forze dell’Ordine non richiedono mai somme di denaro, pertanto di non dare seguito a tali conversazioni e contattare il numero unico 112, nonché, nell’ipotesi in cui in casa non si sia da soli, di tenere al telefono il chiamante e avvisare il familiare o amico che sia in casa per allertare immediatamente le Forze dell’Ordine, sempre tramite 112 NUE al fine di cogliere sul fatto i responsabili.
Ampio spazio è stato dedicato al dialogo con i presenti: numerose le domande poste dal pubblico, cui i relatori hanno risposto con professionalità e disponibilità, chiarendo dubbi e offrendo indicazioni concrete. Gli anziani intervenuti hanno manifestato sincero apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando il valore di questi momenti informativi come strumenti di protezione e rassicurazione.
L’evento si inserisce nel più ampio programma di incontri promossi in sede locale dal Dirigente del Commissariato fin dall’inizio dell’anno, in collaborazione con le parrocchie del territorio, con l’obiettivo di raggiungere capillarmente la popolazione e rafforzare la cultura della prevenzione e della legalità. La sinergia tra forze dell’ordine e le comunità parrocchiali si conferma strategica per la sicurezza di tutti, in particolare delle fasce più vulnerabili della cittadinanza.