Controlli della Guardia di Finanza e Polizia Locale: sequestrati quattro veicoli, multe fino a 7.000 euro e una denuncia per guida sotto l’effetto dell’alcol.
Trieste – Nell’ambito di un piano di controlli concertato con la Prefettura e la Polizia Locale, il I Gruppo della Guardia di Finanza di Trieste ha condotto un’operazione di controllo economico del territorio nelle zone della “movida” estiva di Sistiana, importante polo di aggregazione notturna del litorale triestino.
Il servizio, condotto anche con personale in abiti civili, ha portato all’individuazione di quattro veicoli italiani e sloveni che effettuavano trasporto abusivo di persone in cambio di un corrispettivo “in nero” – generalmente 20 euro a corsa, anche per tratte brevi. Tutti i mezzi erano omologati per uso privato, ma venivano impiegati come taxi irregolari all’esterno di locali notturni e discoteche molto frequentate.
In un caso, il mezzo è risultato intestato a un’associazione no-profit operante nel settore della promozione sociale, evidenziando un uso distorto dei beni strumentali dell’ente.
Particolarmente grave un altro episodio: uno dei conducenti è risultato positivo all’alcol test, mentre era intento a trasportare clienti. Per lui è scattata la denuncia per guida in stato di ebbrezza.
Tutti i soggetti sono stati sanzionati ai sensi dell’art. 85, comma 4 del Codice della Strada, con multe che vanno da 1.812 a 7.249 euro, ritiro della patente da quattro a dodici mesi, sequestro del veicolo ai fini della confisca e ritiro della carta di circolazione.
La Guardia di Finanza ha avviato ulteriori accertamenti per verificare anche la regolarità fiscale delle attività illecite accertate.