Ponte sullo Stretto: Ferrante, iter e valutazione all’insegna della trasparenza

Il sottosegretario di Stato al Mit assicura: “Il progetto è supportato da oltre 300 elaborati geologici e circa 400 indagini specifiche”. Roma – “Il decreto-legge n. 35 del 2023, convertito in legge n. 58 del 2023, disciplina la realizzazione del collegamento stabile tra Sicilia e Calabria, stabilendo procedure specifiche per progettazione, approvazione e cantierizzazione. L’articolo … Leggi tutto

Ponte Stretto: Salini, pronti a partire entro fine aprile. Manca solo l’ok del Cipess

L’amministratore delegato di Webuild, durante la call con gli analisti sui risultati 2024, in merito allo stato di avanzamento del progetto. Roma – “Siamo quasi alla fine del processo di approvazione, siamo in attesa della decisione finale del Cipess per iniziare entro la fine di aprile”. Lo ha detto Pietro Salini, amministratore delegato di Webuild, … Leggi tutto

A Campobasso apre i battenti “Out Park”: il bar per l’inserimento lavorativo dei disabili

Punto di ristoro inclusivo nel Parco Giochi Paul Harris, promosso dalla Cooperativa Sociale Sirio col sostegno di Intesa Sanpaolo e CESVI. Campobasso – Apre i battenti “Out Park”, il punto ristoro inclusivo all’interno del Parco Giochi Paul Harris presso Villa De Capoa a Campobasso, frutto del progetto “Out Park – Una IMPRESA Sociale”, promosso dalla … Leggi tutto

A Genova le scarpe dei portalettere diventano pavimento aree gioco bambini

Grazie alla creatività e alla coscienza ecologica di alcuni dipendenti di Poste Italiane è nato il progetto ‘Scarpa vecchia fa buon gioco’. Genova – “Le scarpe dei portalettere della città ligure e degli addetti allo smistamento del centro di Genova Aeroporto diventeranno il morbido pavimento delle aree gioco per i bimbi dell’asilo”. L’iniziativa, come racconta … Leggi tutto

Giustizia: ministero, al via “PintoPaga”: arretrato azzerato in due anni

Con l’approvazione della Manovra 2025 parte il progetto sulla liquidazione degli indennizzi dovuti per la ragionevole durata dei processi. Roma – Con l’approvazione della Manovra 2025 prende ufficialmente il via il progetto “PintoPaga”, che punta ad azzerare in due anni (da gennaio 2025 a dicembre 2026) l’arretrato relativo alla liquidazione degli indennizzi dovuti dall’Italia a … Leggi tutto

Corte dei Conti: “Con il Ponte sullo Stretto rischiano di sprofondare i bilanci Anas”

I magistrati rilevano che il bilancio 2023 si è chiuso con una perdita di 162,7 milioni di euro. Già danni per 69 milioni. Pd all’attacco. Roma – Il rinvio dell’iter dei lavori dopo che la commissione Valutazione impatto ambientale (Via) pur dando parere favorevole al progetto “definitivo”, ha imposto nuove integrazioni e studi che di fatto rallentano … Leggi tutto

“Una vita da social”: la campagna della polizia sbarca a Reggio Calabria

La campagna toccherà oltre 60 città con approfondimenti su educazione stradale e contrasto alla discriminazione. Reggio Calabria – Ieri la campagna educativa itinerante “Una Vita da Social” della Polizia di Stato e del Ministero dell’Istruzione e del Merito ha fatto tappa a Reggio Calabria, nell’ambito del progetto “Generazioni Connesse”. Questa è la XII edizione dell’iniziativa, … Leggi tutto

Interrogazione Ue di Antoci su progetto collettamento reflui di Terrasini e Cinisi

L’europarlamentare: “Gestione delle acque rispetti pienamente le direttive europee e garantisca la sostenibilità ambientale”. Strasburgo – L’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea riguardante il progetto di collettamento dei reflui dei comuni di Terrasini e Cinisi all’impianto consortile di Carini. L’interrogazione si basa sulle preoccupazioni espresse dalle associazioni ambientaliste, che denunciano il mancato … Leggi tutto

Ponte sullo Stretto: report ambientalisti al ministero: “Impatto grave e irreversibile”

Le osservazioni a VIA di Italia Nostra, Kyoto Club, Legambiente, Lipu, Man e Wwf Italia, insieme a società di settore e Comitati. Roma – Le Associazioni Italia Nostra, Kyoto Club, Legambiente, Lipu, Man e Wwf Italia, insieme alla “Società dei Territorialisti” ai “Medici per l’Ambiente – Isde” e ai Comitati “Invece del Ponte” e “No … Leggi tutto

Trieste: notificata al Consiglio comunale l’illegittimità del progetto “porto vecchio”

Si vuole fare chiarezza, nel pubblico interesse, sull’intera questione dei 112 milioni di euro di fondi europei del PNRR chiesti per l’opera. Trieste – L’Agenzia International Provisional Representative of the Free Territory of Trieste ha notificato via p.e.c. ai 40 membri del Consiglio comunale di Trieste un atto di richiamo alla legge, con il quale … Leggi tutto