Cortona celebra il genio di Gino Severini: un anno di eventi per il maestro del Futurismo

In attesa delle celebrazioni del 2026 per il sessantesimo anniversario dalla scomparsa, si valorizzano le opere lasciate dall’artista nella sua città natale. Arezzo – Nel 2025 Cortona si tinge dei colori e delle forme di Gino Severini, uno dei grandi innovatori dell’arte del Novecento. La sua città natale ha infatti avviato un ambizioso progetto di … Leggi tutto

Ancora pochi giorni per ammirare l'”Adorazione dei Magi” di Botticelli, in trasferta sotto la Madonnina

Il capolavoro, in prestito dagli Uffizi, è esposto al Museo Diocesano di Milano fino al 2 febbraio. Milano – Ancora pochi giorni per vedere la mostra la meravigliosa “Adorazione dei Magi”, una delle più affascinanti e celebri opere di Sandro Botticelli (Firenze, 1445 – 1510), pittore simbolo del Rinascimento italiano. Giunta sotto la Madonnina a … Leggi tutto

Metrologia, questa sconosciuta? Non più: a Milano in mostra il “valore della misura”

Con oltre 70 oggetti e strumenti di misura e una scelta accurata di scritture e documenti originali, la Camera di commercio di Milano Monza Brianza e Lodi presenta per la prima volta al pubblico parte della sua imponente collezione storica e archivistica. Milano – Con un’ampia selezione di oltre 70 oggetti e strumenti di misura e una … Leggi tutto

Giorno della Memoria, agli Uffizi l’orrore dei lager attraverso le opere di Aldo Carpi

In mostra le opere dell’artista di origine ebraiche e il suo diario di prigionia. In seguito a una delazione fu internato a Mathausen – Gusen da febbraio ’44 al maggio ’45. Firenze – In occasione del Giorno della Memoria, gli Uffizi dedicano una mostra al pittore Aldo Carpi (1886-1973), figura di spicco dell’arte italiana del … Leggi tutto

Agli Uffizi un capolavoro del Seicento: la “Strega” del pittore “maledetto” Salvator Rosa

L’imponente tela, appena comprata dal museo per 450mila euro, diverrà presto protagonista in Galleria nelle sale della pittura del XVII secolo. Firenze – Un sulfureo capolavoro dell’arte esoterica, “La Strega” del tormentato e originale pittore seicentesco Salvator Rosa (1615–1673), entra a far parte della collezione degli Uffizi; presto sarà accolta in Galleria, nelle sale dei … Leggi tutto

Matisse, Picasso, Modigliani, Miró: a Padova in mostra il lato intimo dei protagonisti del Novecento

matisse

Ancora pochi giorni per un “tu per tu” con gli artisti che hanno segnato il secolo scorso. La mostra di Palazzo Zabarella chiude i battenti il 12 gennaio. Padova – Ultimi giorni per la mostra “Matisse, Picasso, Modigliani, Miró”, in corso in Palazzo Zabarella a Padova. L’esposizione, che chiuderà i battenti il 12 gennaio, presenta … Leggi tutto

Gli Etruschi? A Fiumicino accolgono i viaggiatori: tre sculture in mostra agli arrivi del Terminal 1

L’esposizione di tre opere del Museo di Villa Giulia trasporta i viaggiatori nell’antico e affascinante mondo del popolo etrusco. Roma – L’arte etrusca “atterra” a Fiumicino. Presso l’Aeroporto Leonardo da Vinci è stata inaugurata l’esposizione di tre opere straordinarie appartenenti al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, grazie alla collaborazione con Aeroporti di Roma e … Leggi tutto

Natale a Bologna: in mostra un prezioso e raro presepe siciliano del Settecento

L’esposizione inaugura domani alle 17.30 presso il Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini. Bologna – Come una tradizione nella tradizione, da anni in prossimità del Natale i Musei Civici d’Arte Antica del Settore Musei Civici Bologna, in collaborazione con il Centro Studi per la Cultura Popolare, organizzano presso il Museo Civico d’Arte Industriale … Leggi tutto

Disabilità, al Drugstore Museum un mese di eventi all’insegna dell’archeologia accessibile

Da domani, 2 dicembre, una mostra e tante iniziative inclusive in uno dei percorsi più innovativi di Roma, tra antico e moderno. Roma – La Soprintendenza Speciale di Roma, diretta da Daniela Porro, partecipa alla Giornata  internazionale delle persone con disabilità del 3 dicembre con una mostra-evento che si protrae  per tutto il mese presso … Leggi tutto

Agrippa Postumo, ecco il ritratto “ritrovato” del figlio adottivo (e ripudiato) di Augusto

Per la prima volta esposto il ritratto di Agrippa Iulius Caesar, giovane erede di Augusto, designato alla successione imperiale ma rimasto vittima delle lotte di potere. Roma – Nella Sala degli Arazzi dei Musei Capitolini di Roma viene presentato al pubblico per la prima volta il ritratto di Agrippa Postumo della Fondazione Sorgente Group che … Leggi tutto