Agli Uffizi un capolavoro del Seicento: la “Strega” del pittore “maledetto” Salvator Rosa

L’imponente tela, appena comprata dal museo per 450mila euro, diverrà presto protagonista in Galleria nelle sale della pittura del XVII secolo. Firenze – Un sulfureo capolavoro dell’arte esoterica, “La Strega” del tormentato e originale pittore seicentesco Salvator Rosa (1615–1673), entra a far parte della collezione degli Uffizi; presto sarà accolta in Galleria, nelle sale dei … Leggi tutto

Matisse, Picasso, Modigliani, Miró: a Padova in mostra il lato intimo dei protagonisti del Novecento

matisse

Ancora pochi giorni per un “tu per tu” con gli artisti che hanno segnato il secolo scorso. La mostra di Palazzo Zabarella chiude i battenti il 12 gennaio. Padova – Ultimi giorni per la mostra “Matisse, Picasso, Modigliani, Miró”, in corso in Palazzo Zabarella a Padova. L’esposizione, che chiuderà i battenti il 12 gennaio, presenta … Leggi tutto

Gli Etruschi? A Fiumicino accolgono i viaggiatori: tre sculture in mostra agli arrivi del Terminal 1

L’esposizione di tre opere del Museo di Villa Giulia trasporta i viaggiatori nell’antico e affascinante mondo del popolo etrusco. Roma – L’arte etrusca “atterra” a Fiumicino. Presso l’Aeroporto Leonardo da Vinci è stata inaugurata l’esposizione di tre opere straordinarie appartenenti al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, grazie alla collaborazione con Aeroporti di Roma e … Leggi tutto

Natale a Bologna: in mostra un prezioso e raro presepe siciliano del Settecento

L’esposizione inaugura domani alle 17.30 presso il Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini. Bologna – Come una tradizione nella tradizione, da anni in prossimità del Natale i Musei Civici d’Arte Antica del Settore Musei Civici Bologna, in collaborazione con il Centro Studi per la Cultura Popolare, organizzano presso il Museo Civico d’Arte Industriale … Leggi tutto

Disabilità, al Drugstore Museum un mese di eventi all’insegna dell’archeologia accessibile

Da domani, 2 dicembre, una mostra e tante iniziative inclusive in uno dei percorsi più innovativi di Roma, tra antico e moderno. Roma – La Soprintendenza Speciale di Roma, diretta da Daniela Porro, partecipa alla Giornata  internazionale delle persone con disabilità del 3 dicembre con una mostra-evento che si protrae  per tutto il mese presso … Leggi tutto

Agrippa Postumo, ecco il ritratto “ritrovato” del figlio adottivo (e ripudiato) di Augusto

Per la prima volta esposto il ritratto di Agrippa Iulius Caesar, giovane erede di Augusto, designato alla successione imperiale ma rimasto vittima delle lotte di potere. Roma – Nella Sala degli Arazzi dei Musei Capitolini di Roma viene presentato al pubblico per la prima volta il ritratto di Agrippa Postumo della Fondazione Sorgente Group che … Leggi tutto

Dos dell’Arca: a Capo di Ponte 4.000 anni di storia tra archeologia e arte rupestre

Un viaggio dal Neolitico all’età del Ferro attraverso gli importanti reperti emersi nella piccola collina della Valle Camonica. Brescia – Si inaugura domani, sabato 30 novembre alle 15.30 al MUPRE di Capo di Ponte (Brescia) l’esposizione archeologica “4000 anni a Dos dell’Arca”. La mostra – a cura di Paolo Rondini, Alberto Marretta, Maria Giuseppina Ruggiero  – fa il … Leggi tutto

Tram e metrò a Milano, una storia lunga oltre mezzo secolo

ATM espone per la prima volta al pubblico nella sede di ADI Design Museum una selezione del proprio Archivio Storico. Milano – Dai manifesti pubblicitari ai documenti tecnici, dagli oggetti di design all’imponente raccolta fotografica, i tram e la metrò di Milano diventano protagonisti di una mostra che ripercorre oltre mezzo secolo di storia della … Leggi tutto

A cent’anni dalla morte di Giacomo Puccini, l’omaggio di Milano al padre di “Turandot”

Protagonista della rassegna è il cartellonista triestino Leopoldo Metlicovitz, che ideò molti cartelloni delle opere del grande compositore. Milano – A 100 anni dalla morte del maestro, il Castello Sforzesco di Milano celebra il genio di Giacomo Puccini (1858-1924) con un focus dedicato alla grafica per la promozione e l’illustrazione delle sue opere più conosciute. … Leggi tutto

A Villa Giulia gli splendidi vasi attici e dauni del IV secolo a.C. recuperati dai carabinieri

“Miti greci per principi dauni” resterà aperta fino al 16 marzo. I preziosi reperti sono stati restituiti dall’Altes Museum di Berlino. Roma – Apre oggi al pubblico al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia di Roma la mostra “Miti greci per principi dauni”, che celebra la restituzione all’Italia di 25 reperti archeologici, un importante gruppo … Leggi tutto