Biblioteca dei Girolamini, ai carabinieri TPC il compito di rintracciare 361 preziosi volumi scomparsi

I libri risalgono al Cinquecento e Seicento e rientrano nell’elenco degli oltre 2mila portati via illegalmente dalla biblioteca prima del 2012. Napoli – Sono 361 e risalgono al Cinquecento e al Seicento i libri, preziosissimi, scomparsi dall’antica biblioteca dei Girolamini di Napoli, depredata nel corso degli anni delle sue opere maggiormente prestigiose. Recuperare questi volumi, … Leggi tutto

Cremona – I Carabinieri Tpc recuperano una rara edizione de “L’asino d’oro” di Apuleio

Cremona – I carabinieri del Nucleo di Udine del Comando Patrimonio Culturale hanno restituito al direttore della biblioteca del seminario vescovile Santa Maria della Pace di Cremona, don Paolo Fusar Imperatore, una preziosa edizione de ‘L’asino d’oro” del celebre autore latino Lucio Apuleio, vissuto nel II secolo d.C., stampata nel 1703 dalla tipografia di Domenico … Leggi tutto

Roma – Arte salvata all’estero, una mostra alla Farnesina in collaborazione con i carabinieri TPC

Roma – Inaugura domani 13 dicembre, alle ore 11.30 alla Farnesina, la mostra “L’arte salvata all’estero”. A fare gli onori di casa, il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, che ospiterà il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Teo Luzi.Si tratta di un’iniziativa che intende valorizzare la … Leggi tutto

Roma – TPC, carabinieri restituiti 75 reperti di età protostorica e imperiale sequestrati a un privato

Roma – Presso la sede del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, in via Anicia, i Carabinieri della Stazione di Roma Villa Bonelli hanno restituito 75 reperti alla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma. Si tratta di ritrovamenti riferibili a Età protostorica a Età imperiale provenienti da differenti contesti e aree geografiche. Il … Leggi tutto

Una Madonna con bambino di Botticelli ritrovata dopo 50 anni a Gragnano: sarà sottoposta a restauro

L’opera, purtroppo in pessimo stato di conservazione, era in origine collocata nella cappella di Santa Maria delle Grazie, a Santa Maria la Carità. Poi era finita in mano privata. Napoli – Ritrovare un’opera di Sandro Botticelli non è cosa di tutti i giorni. Per questo l’impresa realizzata dalla Soprintendenza ABAP per l’area metropolitana di Napoli … Leggi tutto

Ritrovati tre quadri antichi rubati in un museo: denunciato il ricettatore

I dipinti, dal valore di circa 100mila euro, erano stati trafugati dieci anni. A recuperarli dal garage dell’uomo, i carabinieri TPC. Catania – I carabinieri di Aci Castello, in provincia di Catania, insieme ai militari del comando Tutela Patrimonio Culturale di Siracusa, hanno denunciato un 69enne per ricettazione di opere d’arte. I militari hanno perquisito … Leggi tutto

Resti preistorici nei fondali di Capri: recuperato parte del carico di una nave neolitica

I blocchi di ossidiana, che giacciono ad una profondità di 30-40 metri, presentano tracce di scalpellature e lavorazione. Napoli – Importante operazione nello scenario mozzafiato della Grotta Bianca di Capri, dove i funzionari della Soprintendenza per l’Area Metropolitana di Napoli hanno provveduto, insieme al Nucleo sommozzatori della Polizia di Stato e ai Carabinieri del Nucleo … Leggi tutto

L’Aquila, i Carabinieri del TPC recuperano 34 frammenti di ceramica decorata

I reperti, frutto di scavi abusivi effettuati sul territorio abruzzese, sono stati consegnati al Museo di Castelli (TE). L’AQUILA – I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dell’Aquila, nel corso di attività di contrasto del commercio illecito di Beni culturali, in collaborazione con il Nucleo TPC di Torino, hanno recuperato 34 frammenti di ceramica di … Leggi tutto

Traffico illecito di beni culturali, una giornata di confronto a Roma

Il simposio farà il punto su tutela del patrimonio e cooperazione internazionale, temi cruciali per salvaguardare l’arte da furti e speculazioni. Roma – Il 14 novembre è la Giornata internazionale contro il traffico illecito di beni culturali, istituita dall’UNESCO nel 2020 in ricordo della firma della Convenzione di Parigi del 1970, quale primo strumento di … Leggi tutto

Nuovi reperti archeologici restituiti dai carabinieri alla Soprintendenza di Napoli

I preziosi oggetti sottratti al traffico illegale, tra cui monete romane e ceramiche greche, presto esposti a Palazzo Reale. Napoli – Reperti archeologici sequestrati nell’ambito di diversi procedimenti penali delle Procure di Napoli, Torre Annunziata, Salerno e Pordenone il prossimo lunedì 13 novembre saranno restituiti dai carabinieri del Nucleo TPC di Napoli – attraverso il … Leggi tutto