Grandi occhi e lineamenti “decisi”: ecco il volto dell’uomo di Neanderthal

Ricostruite le fattezze dell’individuo scoperto nel 1908 nella grotta di La Chapelle-aux-Saints, vissuto circa 50.000 anni fa. Nel 1908 un gruppo di ricercatori scoprì, nella grotta di La Chapelle-aux-Saints, nel centro-sud della Francia, uno scheletro quasi completo di Homo neanderthalensis. I resti, catalogati con il nome di La Chapelle-aux-Saints 1, appartengono a un individuo di sesso maschile vissuto … Leggi tutto

Il Museo Archeologico di Napoli pronto a “liberare” oltre15mila reperti sequestrati [VIDEO]

Al via il progetto “Il tesoro della legalità”, incentrato sulla lotta al traffico illecito di beni archeologici. Gli oggetti saranno presto esposti al pubblico. Napoli – ‘Liberare’ dai sigilli le centinaia di reperti sequestrati nella lotta al traffico illecito, che giacciono nei depositi, e restituirli allo studio e alla fruizione pubblica: è l’obiettivo raggiunto dal progetto … Leggi tutto

A Napoli arriva il progetto “Il tesoro della legalità”

L’iniziativa promuove la tutela e la valorizzazione dei beni archeologici acquisiti illecitamente o frutto di scavi clandestini. Napoli – Domani, mercoledì 8 novembre (ore 9:30, Auditorium del Museo Archeologico Nazionale di Napoli) sarà presentato il progetto “Il tesoro della legalità”, percorso pilota che propone una buona pratica di tutela e valorizzazione dei beni archeologici acquisiti … Leggi tutto

Eccezionale scoperta a Festòs, tornano alla luce le armi di un guerriero cretese: era un eroe divinizzato? [FOTO]

La panoplia, che risale all’VIII-VII secolo a.C., è stata riportata alla luce dall’équipe di Ca’ Foscari. Si tratta di un ritrovamento rarissimo. Venezia – Quale guerriero antico avrà indossato quell’elmo? A chi apparteneva quest’armatura al tempo lucente e decorata? Era forse un eroe locale a cui si rendeva omaggio in un’area di culto? Questi i … Leggi tutto

Scoperto in Sardegna un eccezionale deposito di monete [FOTO]

I pezzi sono 30 o forse 50 mila e risalgono al IV secolo. Quasi tutti sono in eccezionale stato di conservazione. Sassari – È stato scoperto nel mare della costa nord orientale della Sardegna, nel territorio di Arzachena, un ricco deposito di follis risalente alla prima metà del IV secolo d.C. A renderlo noto è … Leggi tutto

Archeologia, scoperta a Cave (Roma) una chiesa altomedievale

L’edificio risale all’VIII secolo e potrebbe essere la scomparsa Santo Stefano. Trovate anche diverse sepolture. Roma – Era scomparsa da secoli sotto i campi di Cave, in provincia di Roma, condannata all’oblio dopo essere stata sconsacrata e quindi utilizzata come cava di materiali. Ma ora l’antica chiesa, forse da indentificare con la “misteriosa” basilica di Santo Stefano, fondata … Leggi tutto

Agli straordinari bronzi di San Casciano il Premio per la scoperta archeologica dell’anno

Nel 2022 la notizia del ritrovamento delle statue votive, protette per 2.300 anni dal fango, aveva fatto il giro del mondo. Salerno – Va per la prima volta all’Italia l’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”, il premio conferito per le migliori scoperte archeologiche dell’anno: ad aggiudicarselo le 24 statue di bronzo di epoca etrusca e … Leggi tutto

L’archeologia come risorsa per il territorio: BMTA al via a Paestum

Apre domani l’ormai classica Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico: conferenze, workshop e laboratori per coinvolgere migliaia di appassionati. SALERNO – Si inaugura domani, 2 novembre, la XV Edizione della BMTA, la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico ormai imperdibile per tutti gli addetti ai lavori e gli appassionati di archeologia. Per quattro giorni, fino a domenica … Leggi tutto

Tre statue romane restituite al pubblico: a Milano in mostra la “Bellezza salvata”

Inaugurato nella sede della Soprintendenza l’allestimento permanente dei reperti, sottratti dai carabinieri TPC al mercato antiquario illecito. Milano – Stavano per finire illecitamente sul mercato antiquario, ma i carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Monza li hanno scovati in tempo e così da oggi possono essere ammirati da tutti, restaurati ed esposti a Milano … Leggi tutto

I carabinieri dell’Arte restituiscono alla Grecia cinque antiche monete

I reperti erano in vendita su siti e-commerce: risalgono al periodo classico ed ellenistico e uno ritrae Alessandro Magno. Monza- Sono state restituite nelle mani dell’Ambasciatrice di Grecia in Italia, S.E. Eleni Sourani, cinque monete coniate nell’antica Grecia. I preziosi reperti sono stati individuati dai Carabinieri del Nucleo TPC – Tutela Patrimonio Culturale di Monza … Leggi tutto