Staycation: sempre più italiani decidono di passare le vacanze “sotto casa”

Sempre più italiani stanno abbandonando l’idea delle vacanze tradizionali basate su lunghi viaggi verso mete lontane o località turistiche sovraffollate. La tendenza della staycation – ovvero “vacanze a casa” o “vacanze vicino casa” – si sta affermando come una scelta consapevole e piacevole, che permette di godersi il periodo estivo senza stress, risparmiando tempo e denaro.

Questa nuova modalità di vivere il tempo libero rappresenta un modo per riscoprire la propria città o i territori circostanti, scoprendo angoli nascosti e attività locali che spesso vengono trascurate durante l’anno. Restare vicino a casa significa poter evitare le code, le spese di trasporto e gli affollamenti tipici dei luoghi di turismo di massa, godendo di un’esperienza più autentica e rilassata.

Inoltre, scegliere di non allontanarsi troppo durante le vacanze consente anche di avere maggiore flessibilità negli impegni quotidiani, senza dover rinunciare al piacere di una pausa rigenerante. Questa scelta si sposa bene con chi ha esigenze familiari o preferisce mantenere un ritmo più tranquillo.

vacanze sotto casa

Serate tra amici

La staycation non significa solo passività o riposo. Anzi, si possono organizzare serate piacevoli e divertenti direttamente a casa, coinvolgendo amici e familiari. Cene condivise, giochi da tavolo, maratone di film o serie tv sono solo alcune delle opzioni per passare momenti spensierati senza uscire.

In questo contesto, si può pensare anche di passare una serata diversa dal solito giocando ai giochi da casinò disponibili sulle piattaforme online. Questa forma di intrattenimento si sta diffondendo rapidamente, offrendo un’alternativa originale per socializzare e divertirsi in modo sicuro e comodo.

Si tratta di una tendenza sempre più diffusa, come dimostrano i dati di uno studio di settore: nell’agosto del 2024 c’è stata una crescita del 17,8% rispetto all’anno precedente, a dimostrazione di come questo ambito non conosca crisi nemmeno d’estate. Oltre al maggior tempo libero, a influire sono anche le numerose offerte che gli operatori non fanno mancare agli utenti nemmeno nei mesi più caldi e che permettono di divertirsi a fronte di una spesa minima o addirittura senza dover effettuare alcun versamento, come ad esempio accade nel caso dei bonus casino senza deposito disponibili sul mercato italiano ed elencati alla pagina appena linkata. Questa accessibilità rende il gioco online una scelta sempre più popolare per chi cerca intrattenimento comodo e flessibile. Inoltre, la varietà di giochi presenti garantisce un’esperienza coinvolgente adatta a gusti e preferenze differenti.

Riscoprire il territorio

La staycation offre un’opportunità preziosa per valorizzare il territorio in cui si vive. Visitare musei, parchi naturali, borghi storici o partecipare a eventi culturali locali diventa una piacevole alternativa alle classiche mete turistiche affollate. La riscoperta di questi luoghi permette di approfondire la conoscenza delle proprie radici e di vivere esperienze spesso più autentiche e meno commerciali.

Inoltre, questa scelta permette di supportare direttamente il commercio locale, con effetti positivi sull’economia del territorio. Agriturismi, botteghe artigiane, mercatini e piccoli negozi beneficiano infatti della presenza di visitatori “di casa” che preferiscono esplorare i dintorni e sostenere realtà locali, spesso a conduzione familiare.

Questa attenzione verso il territorio si traduce anche in un turismo più sostenibile, che limita l’impatto ambientale e favorisce la conservazione delle tradizioni locali. Non è raro, ad esempio, trovare iniziative di valorizzazione del patrimonio enogastronomico o di artigianato locale che proprio grazie a questo fenomeno stanno vivendo una nuova stagione di interesse.

Tempo per sé

Un altro vantaggio importante di questa nuova tendenza è la possibilità di dedicare più tempo ai propri interessi e al proprio benessere. Senza la fretta di dover organizzare lunghi viaggi o spostamenti, si può finalmente ritagliare spazio per coltivare hobby, dallo sport alla cucina, passando per le attività creative. Molti italiani amano la lettura e questo è il periodo ideale per recuperare libri lasciati a metà o iniziarne di nuovi, come per esempio “L’ultima predica”, thriller storico ambientato nel Medioevo.

Molti approfittano del tempo libero per seguire corsi, perfezionare tecniche o semplicemente godersi momenti di relax che spesso durante l’anno lavorativo sono difficili da concedersi. Non mancano poi le opportunità di relax offerte da spa, centri benessere e strutture dedicate, dove rigenerarsi con trattamenti e percorsi dedicati al corpo e alla mente. La vicinanza a casa rende più semplice concedersi momenti di pausa senza dover affrontare grandi spostamenti o costi aggiuntivi.

Inoltre, la staycation consente di personalizzare le proprie giornate in base alle proprie esigenze, alternando momenti di attività a quelli di completo relax, in un equilibrio che molte persone trovano molto appagante.