Sicurezza a rischio: locale chiuso per venti giorni

Violenza, risse e criticità strutturali spingono la Questura a intervenire con un provvedimento urgente per tutelare l’ordine pubblico.

Palermo – La Questura adotta provvedimenti volti ad arginare gli episodi di violenza verificatisi nell’ambito di eventi serali e disponendo, ancora una volta, la chiusura temporanea di una nota discoteca della provincia palermitana.

Il Questore Vito Calvino, ha sospeso per 20 giorni, ai sensi dell’art. 100 del Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza, sia la Scia per somministrazione di alimenti e bevande che la licenza per tenere pubblici trattenimenti danzanti ad una nota discoteca del litorale occidentale palermitano.

Il provvedimento ha sancito la temporanea chiusura del locale a seguito di gravi episodi di violenza, registrati appena lo scorso 11 novembre e culminati in due risse, maturate nella zona privé e nei pressi dell’uscita, ma sempre all’interno del locale. Fatti confermati, secondo quanto ricostruito da personale dell’Arma dei Carabinieri, intervenuto nell’immediatezza, sulla base delle immagini di video sorveglianza interne al locale e da quanto riferito dai numerosi presenti.

Nel corso dell’intervento, inoltre, personale dell’Arma dei Carabinieri, ha potuto constatare gravi criticità dal punto di vista della sicurezza, poiché gli avventori, spaventati da quanto accaduto, defluivano con difficoltà, poiché ostacolati dalle numerose transenne disseminate nei pressi dell’unico varco d’uscita, con il rischio concreto di incidenti o infortuni dovuti alla mancanza di vie di fuga alternative e di un’adeguata gestione dei flussi.

Il provvedimento muove dalla considerazione che tali condotte devianti abbiano esposto a gravi e seri pericoli i numerosi avventori del locale, producendo in tal modo un clima di allarme sociale e rendendo necessario un intervento dell’Autorità di pubblica sicurezza con gli strumenti messi a disposizione dall’ordinamento.

In tal senso, il Questore di Palermo, allo scopo di tutelare l’ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini ed innalzare il livello di prevenzione dall’illegalità, ravvisando il pericolo concreto che il locale potesse nuovamente essere teatro di disordini, per finalità esclusivamente preventive, ha disposto la temporanea chiusura della predetta attività.