Seregno, chiuso per 15 giorni un bar: alcol a minori, risse e feste abusive

Il provvedimento cautelare è stato disposto dal Questore di Monza e Brianza per motivi di ordine e sicurezza pubblica. Denunciato più volte il gestore.

Monza – Ieri gli operatori della Polizia Locale di Seregno hanno eseguito un provvedimento di chiusura temporanea per 15 giorni, ai sensi dell’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS), nei confronti di un pubblico esercizio della città.

La sospensione dell’attività è stata disposta dal Questore di Monza e della Brianza per gravi e ripetute violazioni in materia di sicurezza e salute pubblica.

Il bar era già sotto osservazione da tempo: il 19 luglio scorso, il titolare è stato denunciato per aver somministrato un cocktail alcolico a una ragazza di soli 15 anni, che ha riferito di aver ricevuto altre bevande alcoliche dallo stesso esercente, senza alcun controllo dell’età o richiesta di documenti.

Ma non si tratta di un episodio isolato. Durante la “Notte Bianca” del 6 luglio 2023, la Polizia Locale aveva già denunciato il gestore per aver servito superalcolici a quattro minori di 16 anni. Un caso simile era stato segnalato anche nel 2022 dai Carabinieri di Seregno, sempre per somministrazione di alcolici a minori.

Oltre alle infrazioni legate al consumo di alcol, il bar è stato più volte segnalato dai residenti per risse, schiamazzi notturni e disturbo alla quiete pubblica, con numerose chiamate alla sala operativa della Polizia Locale.

Non è la prima volta che il locale viene sanzionato: l’8 aprile 2022 era già stato colpito da una sospensione della licenza, in quanto aveva organizzato serate danzanti abusive in un magazzino seminterrato privo di autorizzazioni, dove erano stati sorpresi oltre 400 giovani, molti dei quali minorenni e in possesso di alcolici.

A fronte della reiterata violazione delle normative e dei pericoli per l’incolumità pubblica, il Questore ha ritenuto necessario intervenire con una nuova sospensione dell’attività, per tutelare la sicurezza dei cittadini e ripristinare la legalità.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa