Sequestrati 79mila prodotti irregolari e scoperti tre lavoratori in nero a Benevento

Maxi-controlli della Guardia di Finanza: nel mirino negozi, autolavaggi e ristorazione.

Benevento – La Guardia di Finanza di Benevento ha intensificato i controlli contro l’illegalità economico-finanziaria, portando a sequestri e sanzioni. Nel corso delle verifiche, i militari hanno individuato circa 79.000 prodotti irregolari e accertato la presenza di tre lavoratori in nero.

In particolare, il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria ha ispezionato un grande magazzino di Benevento, trovando 27.000 articoli di bigiotteria, giocattoli e cartoleria privi delle informazioni obbligatorie in lingua italiana, in violazione del Codice del Consumo. Un secondo controllo, effettuato in un centro commerciale, ha portato al sequestro di altri 14.000 prodotti senza indicazioni sull’origine e prive delle etichette previste.

A San Bartolomeo in Galdo, invece, sono stati rinvenuti 38.000 articoli per la cura della persona privi del marchio CE e delle informazioni minime per i consumatori. Ai titolari sono state inflitte sanzioni per 3.000 euro complessivi e la merce è stata sequestrata.

Parallelamente, i finanzieri hanno scoperto due dipendenti in nero in un autolavaggio di San Giorgio del Sannio, avviando la procedura per la sospensione dell’attività. Un ulteriore controllo a San Leucio del Sannio ha permesso di individuare un altro lavoratore senza contratto in un’attività di ristorazione.

Le attività rientrano nel dispositivo di prevenzione e contrasto delle Fiamme Gialle, finalizzato a tutelare i consumatori, garantire la leale concorrenza e contrastare forme di sfruttamento del lavoro irregolare.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa