Sequestrati 24mila prodotti non sicuri e 3mila articoli contraffatti

La Guardia di Finanza ha denunciato 4 persone, segnalato 32 commercianti e sequestrato cosmetici vietati e orologi falsi.

Perugia – Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Perugia ha disposto nel corso del presente anno, durante lo svolgimento delle fiere e degli avvenimenti più importanti quali Umbria Jazz, Giro d’Italia a Gubbio, Fiera di San Florido a Città di Castello, Fiera di San Feliciano a Foligno, l’intensificazione dei controlli tesi a prevenire e reprimere ogni forma di commercio di prodotti potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori o recanti marchi contraffatti.

In materia di sicurezza prodotti sono stati complessivamente eseguiti circa 60 controlli in Perugia, Città di
Castello, Foligno, Gubbio e Todi, sottoponendo a sequestro amministrativo quasi 24.000 pezzi tra bigiotteria,
articoli vari per la casa, prodotti per la cura della persona, quali trucchi e creme per il viso nonché, soprattutto, giocattoli per bambini. I prodotti erano infatti venduti al pubblico in mancanza dei requisiti su qualità e composizione previsti dal Codice del Consumo (D.Lgs. n. 206/2005), mettendo pertanto a rischio la salute dei consumatori e, in specie, dei più piccoli. Sono stati segnalati alla Camera di Commercio di Perugia 32 responsabili di esercizi commerciali per sanzioni che, nel massimo, superano gli 800.000 euro complessivi.

Nello stesso ambito, da ultimo, militari della Compagnia Città di Castello, presso un negozio al dettaglio gestito da un imprenditore di etnia cinese, hanno proceduto al sequestro di 1.000 cosmetici posti in vendita in violazione degli standard di sicurezza recentemente introdotti dalla normativa europea (il Regolamento UE 2025/887 ha vietato dallo scorso primo settembre la commercializzazione di prodotti contenenti specifiche sostanze ritenute potenzialmente cancerogene). Per tali fatti il titolare dell’attività commerciale è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Perugia.

Per quanto attiene alla lotta alla contraffazione, sono stati eseguiti oltre 30 interventi, che hanno consentito il sequestro penale di quasi 3.000 articoli e la segnalazione alla competente Autorità Giudiziaria di 4 persone. In particolare, a Foligno sono stati sottoposti a sequestro circa 2.300 articoli, tra cui profumi, borse, portafogli, cinture e capi di abbigliamento recanti marchi contraffatti delle più note fashion house. Particolarmente rilevante il ritrovamento di 11 orologi di una nota casa produttrice elvetica, il cui valore di mercato – se autentici – avrebbe superato gli 80 mila euro.

Tali operazioni rientrano nel quadro delle attività di polizia economico finanziaria svolte quotidianamente dalla Guardia di Finanza a tutela del corretto andamento del mercato dei beni e servizi, contrastando in specie la commercializzazione di beni contraffatti e/o non sicuri, la cui produzione e circolazione sottrae opportunità e lavoro alle imprese che rispettano le regole, mettendo pure a rischio la salute dei consumatori, in specie quelli più piccoli.