Il bilancio dei controlli effettuati dalla polizia dal 22 agosto su minori e giovani adulti: 283 in manette, 22 minorenni fermati e sequestri record di stupefacenti e armi.
Roma – Si sono concluse le maxi operazioni ad alto impatto della Polizia di Stato, condotte su tutto il territorio nazionale dal 22 agosto, mirate al contrasto della criminalità giovanile. Coordinati dal Servizio Centrale Operativo e supportati da Reparti Prevenzione Crimine e Uffici territoriali, i controlli hanno riguardato giovani dediti a reati contro la persona, il patrimonio, droga e armi, inclusi comportamenti legati a discriminazione e odio.
Le attività investigative, integrate dal monitoraggio del web, hanno portato a risultati impressionanti:
- 62.822 persone identificate, di cui 10.605 minorenni, in aree di spaccio, movida, centri commerciali e stabilimenti balneari; 160 soggetti sono sotto verifica per possibili misure di prevenzione;
- 283 maggiorenni arrestati o sottoposti a fermo, e 22 minorenni fermati per reati analoghi;
- Eseguite 81 ordinanze cautelari per adulti e 6 per minorenni;
- Controllati 829 immobili, comprese strutture per minori stranieri, sale giochi ed esercizi commerciali;
- Sequestrati 19 kg di cocaina, 1 kg di eroina e 79 kg di cannabinoidi, oltre a altre sostanze tra cui shaboo, ecstasy e MDMA;
- Ritrovate 2 fucili, 36 pistole, munizionamento, 89 coltelli, katane, mazze, tirapugni, spray urticante e altri strumenti da offesa;
- Recuperati numerosi oggetti rubati, tra cui gioielli, cellulari, banconote false e documenti contraffatti;
- Elevate 425 sanzioni amministrative per droga e alcol;
- Monitorati 1.300 profili social, di cui 5 inneggianti a odio e violenza.
Tra i giovani coinvolti figurano membri di gruppi riconducibili ai cosiddetti “maranza”, noti per attività illecite coordinate e atti di violenza urbana. L’operazione testimonia l’impegno della Polizia nel contrastare la criminalità giovanile e garantire sicurezza nelle città italiane.