Fondazione Conad ETS e Polizia di Stato insieme per educare al rispetto e proteggere le donne.
Un portale gratuito per le scuole, un docufilm inedito in arrivo a novembre e una presenza al Salone dello Studente: Progetto Rispetto diventa operativo con iniziative concrete per contrastare la violenza di genere e dialogare con le nuove generazioni. La rete dei negozi Conad fungerà da cassa di risonanza mediatica dell’iniziativa.
Nato dall’accordo tra Fondazione Conad ETS e Polizia di Stato, Progetto Rispetto è più di un protocollo: è un “patto di responsabilità” per combattere la violenza alla radice. Mira a trasformare la cultura delle relazioni, dal linguaggio ai comportamenti quotidiani, e a favorire il riconoscimento dei segnali di abuso e discriminazione.
Il cuore del progetto è il portale ProgettoRispetto.it, dove scuole, docenti e studenti possono accedere gratuitamente a materiali didattici, guide pratiche, infografiche e attività educative. I contenuti affrontano temi complessi come consenso, uguaglianza, rispetto reciproco e le diverse forme di violenza: fisica, psicologica, sessuale, economica e assistita. Tutti i materiali sono approvati dalla Polizia di Stato, assicurando agli insegnanti strumenti affidabili per sensibilizzare i giovani.
La scuola come laboratorio di cambiamento. Grazie a workshop interattivi, incontri con esperti e attività esperienziali, le aule diventano spazi di confronto e crescita, dove i ragazzi sviluppano competenze relazionali basate su rispetto e libertà. Il progetto coinvolge anche le famiglie, perché rafforzare il dialogo intergenerazionale crea comunità più consapevoli e capaci di prevenire dinamiche di violenza.
Proteggere e prevenire: l’impegno della Polizia di Stato. La Polizia di Stato porta in Progetto Rispetto la propria esperienza, dai dispositivi di prevenzione agli interventi pronti, fino alla campagna permanente “Questo non è amore”. L’accordo con Fondazione Conad ETS mira a incrementare la sicurezza delle potenziali vittime e a diffondere la cultura di genere non solo nelle scuole, ma anche nei luoghi di lavoro, svago e comunità, coinvolgendo cittadini e famiglie.
Il protocollo nazionale “Progetto Rispetto – insieme contro la violenza di genere” fornisce strumenti concreti a insegnanti e famiglie per sensibilizzare i giovani su parità, consenso e rispetto delle diversità. Il portale offre materiali didattici, documentari, testimonianze e incontri formativi. Sono previsti workshop interattivi, campagne social e attività locali con esperti qualificati. Inoltre, sono incluse azioni di supporto alle vittime e programmi di reinserimento lavorativo, rafforzando le misure preventive già applicate dalla Polizia di Stato.

Il docufilm che parla ai ragazzi: Per aumentare l’impatto educativo, Progetto Rispetto lancia un docufilm di 30 minuti sul tema della violenza di genere. Sarà disponibile dal 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, come strumento formativo e di sensibilizzazione.
Fondazione Conad ETS, promuovere rispetto e uguaglianza: «La cultura del rispetto e dell’uguaglianza va educata fin dai più giovani – spiega Maria Cristina Alfieri, Segretario Generale di Fondazione Conad ETS –. Con Progetto Rispetto offriamo strumenti concreti a scuole e famiglie per educare al riconoscimento dell’altro, al consenso e alla libertà di espressione. Il nostro impegno è costruire comunità consapevoli, solidali e inclusive».
Luca Signorini, Presidente di Fondazione Conad ETS, aggiunge: «Questo progetto contribuisce a costruire una società senza discriminazioni e a contrastare stereotipi e cultura patriarcale, spesso all’origine della violenza di genere. Cooperative e Soci Conad già promuovono da anni iniziative sociali, culturali e sportive a beneficio delle comunità».
La rete di negozi Conad diffonderà l’iniziativa anche sui social e tramite materiali in-store. Campus sarà partner divulgatore, valorizzando contenuti e obiettivi del progetto, con visibilità garantita anche al Salone dello Studente.
Fondazione Conad ETS e Polizia di Stato credono che unendo competenze, risorse e visione sia possibile costruire una società più giusta, inclusiva e libera dalla violenza di genere.
Tutte le informazioni e i materiali sono disponibili su ProgettoRispetto.it, dove le scuole possono aderire e partecipare attivamente a questa alleanza educativa.