Premio Athena Ilias 2025: riconoscimento alle eccellenze femminili lucane

L’UGL Matera plaude all’iniziativa FIDAPA Policoro per valorizzare talento e professionalità delle donne.

Matera – Si è svolta nei suggestivi Giardini Murati di Policoro la prima edizione del Premio Athena Ilias 2025, un riconoscimento istituito per celebrare le donne lucane che si sono distinte con talento e professionalità nei diversi settori del sapere e della ricerca.

L’evento, organizzato dalla sezione FIDAPA BPW Italy di Policoro in occasione del trentennale della sua fondazione, ha visto la partecipazione di Pino Giordano, Segretario Provinciale UGL Matera, che ha espresso grande apprezzamento per l’iniziativa promossa dalla presidente Antonella Magno.

“Un’iniziativa straordinaria che coniuga il riconoscimento del merito femminile con la memoria storica e culturale della Magna Grecia”, ha dichiarato Giordano, sottolineando l’importanza di valorizzare le eccellenze che si sono affermate a livello nazionale e internazionale in ambiti diversificati: scienza, cultura, imprenditoria, medicina e impegno civile.

Durante la cerimonia sono stati assegnati prestigiosi riconoscimenti a personalità di spicco del panorama lucano. Una menzione d’onore è stata conferita al Professor Massimo Osanna, Direttore Generale Musei del Ministero della Cultura, per il suo contributo alla valorizzazione del patrimonio archeologico.

Tra i premiati figurano il Dott. Carmelo Colelli, Direttore del Museo Archeologico Nazionale della Siritide, la Dott.ssa Cristina Favilli, Prefetto di Matera, la Dott.ssa Emma Ivagnes, Questore di Matera, e la giornalista Mary Padula.

“Essere rappresentati da donne di tale spessore è motivo di orgoglio per la nostra terra”, ha concluso Giordano, evidenziando come l’iniziativa offra modelli positivi alle nuove generazioni e testimoni il valore della formazione e della determinazione che caratterizzano il territorio lucano.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa