Il vicepremier dalla Lega: “Pagina storica, se ne parla dai romani”. L’annuncio in collegamento mentre Meloni e Tajani erano ad Ancona per sostenere Acquaroli.
Una “pagina storica” che chiude decenni di attesa e progetti mai realizzati. Con queste parole Matteo Salvini ha annunciato che mercoledì mattina alle 12.30 arriverà l’approvazione del progetto definitivo per l’avvio dei lavori del Ponte sullo Stretto di Messina.
L’annuncio del vicepremier e ministro delle Infrastrutture è arrivato in video-collegamento durante l’evento istituzionale di Ancona, dove si trovavano la premier Giorgia Meloni e il vicepremier Antonio Tajani per presentare gli interventi del governo per lo sviluppo delle Marche e sostenere la candidatura di Francesco Acquaroli, governatore uscente di Fratelli d’Italia che si ricandida alle elezioni regionali del 28 e 29 settembre.
“Sono in ufficio, mi sono fatto un bel tour nelle Marche incontrando imprenditori balneari e sindaci, mi perdonerete ma ogni minuto mi è prezioso qua in ufficio”, ha giustificato Salvini la sua assenza fisica all’incontro marchigiano, preferendo rimanere al Ministero per seguire personalmente le ultime fasi dell’iter burocratico.
“A proposito di promesse che non sono mai state realizzate: mercoledì mattina alle 12.30 ci sarà l’approvazione del progetto definitivo per l’avvio dei lavori del Ponte sullo Stretto di Messina”, ha dichiarato il leader della Lega con evidente soddisfazione. “Se ne parla dagli antichi romani, sono le ultime norme e ultime firme per queste quarantotto ore che segneranno una pagina di storia”.

L’opera, che collegherà la Sicilia alla Calabria, rappresenta uno dei progetti infrastrutturali più discussi e controversi della storia del nostro Paese. Dopo anni di stop and go, rinvii e polemiche, il governo Meloni ha rilanciato con decisione il progetto, inserendolo tra le priorità dell’agenda infrastrutturale.
L’approvazione definitiva del progetto rappresenterebbe il via libera concreto per l’inizio dei lavori di quella che sarà una delle opere ingegneristiche più complesse al mondo, destinata a rivoluzionare i collegamenti tra l’isola e il continente.