Dal 4 luglio inizia un cambio di scenario: temporali, grandinate e calo delle temperature sulle Alpi e in Pianura Padana, mentre al Centro-Sud il maltempo arriverà solo all’inizio della prossima settimana.
L’anticiclone nordafricano che ha “infuocato” l’Italia con ondate di caldo record si prenderà una pausa a partire da venerdì 4 luglio. Lo confermano le previsioni di Antonio Sanò, fondatore di iLMeteo.it, che annuncia l’arrivo di una fase di maltempo al Nord con temporali intensi e un deciso calo termico.
Fino a giovedì, infatti, il clima sarà ancora rovente, soprattutto in Pianura Padana, dove l’afa e le temperature torride potrebbero superare alcuni record. Tuttavia, non mancheranno temporali isolati, localizzati ma molto forti, con rischio di grandinate e nubifragi.
Dal pomeriggio di venerdì, questi fenomeni si organizzeranno in un vero e proprio peggioramento: sabato 5 luglio si prevede un vero e proprio crollo termico, con massime che scenderanno anche di 10°C, passando da valori intorno ai 40°C a circa 30°C.
Purtroppo, questo cambiamento avverrà con condizioni atmosferiche turbolente: il rischio di supercelle temporalesche, grandinate intense e persino trombe d’aria sarà elevato soprattutto nelle zone alpine e in pianura al Nord.
Per il Centro e il Sud Italia, invece, l’arrivo del maltempo è previsto solo per l’inizio della prossima settimana, con temperature ancora elevate fino a fine weekend.
Previsioni dettagliate
- Martedì 1 luglio: Al Nord temporali sparsi, specie sulle Alpi. Al Centro e Sud sole e caldo, con punte fino a 40°C.
- Mercoledì 2 luglio: Al Nord sole e caldo con temporali sui monti. Al Centro temporali sull’Appennino e caldo estremo. Al Sud sole e caldo intenso.
- Giovedì 3 luglio: Situazione simile al mercoledì, con temporali montani al Nord e al Centro.
- Weekend 5-6 luglio: Intenso break temporalesco e calo delle temperature al Nord. Centro e Sud ancora caldo e stabile.