Legalità e scuola: il Nuovo Sindacato Carabinieri incontra gli studenti al Teatro “Al Massimo” di Palermo

Iniziativa educativa con l’Istituto Comprensivo “Giuseppe Di Vittorio”: protagonisti studenti, artisti e istituzioni locali.

Palermo – Un percorso intenso e sentito, nato per sostenere chi indossa una divisa con coraggio e dedizione, ha visto protagonisti a Palermo il Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) e l’Istituto Comprensivo Statale “Giuseppe Di Vittorio”. Nei mesi scorsi, le due realtà hanno collaborato alla realizzazione di un progetto educativo incentrato sui temi della legalità, con il coinvolgimento diretto degli studenti.

All’iniziativa hanno preso parte anche esponenti del mondo politico locale e nazionale, tra cui il senatore Raoul Russo, l’assessore comunale alla Legalità e ai Beni confiscati Brigida Alaimo e il consigliere comunale Pasquale Terrani, presenti all’evento di presentazione dei lavori.

Gli elaborati degli studenti sono stati valorizzati sul palco del Teatro “Al Massimo”, grazie alle voci di Federica Neglia, Riccardò Isgrò e Cesare Biondolillo, che hanno conferito alle creazioni dei ragazzi ulteriore intensità emotiva.

“Ringrazio gli artisti – ha affermato il segretario nazionale del NSC Igor Tullio – per aver impreziosito con un tocco di magia le emozioni dei ragazzi”. Il sindacato ha espresso inoltre gratitudine al Teatro “Al Massimo” e all’Hotel San Paolo Palace, sede simbolica dei beni confiscati, per la collaborazione e l’accoglienza.

Il progetto si è concretizzato grazie all’abnegazione della dirigente scolastica Angela Marciante e di Don Ugo Di Marzo, professore e prete di frontiera. Riconoscimenti particolari sono stati rivolti ai dirigenti regionali Giuseppe Fragano e Davide Castelbuono, ai rappresentanti istituzionali e a Salvatore Di Rosa, dirigente NSC e fotografo dell’evento.

L’iniziativa conferma l’impegno del Nuovo Sindacato Carabinieri nel promuovere valori di legalità e cittadinanza attiva tra i più giovani.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa