Polizia e altre Forze dell’Ordine presidiano spiagge, strade e centri storici: oltre cento identificati e sanzioni a raffica.
Palermo – Ferragosto ad alta tensione in città e provincia. La Questura di Palermo, in coordinamento con tutte le Forze dell’Ordine, ha messo in campo un massiccio piano di controlli straordinari per garantire la sicurezza pubblica, prevenire la criminalità diffusa e vigilare su falò abusivi, bivacchi e condotte pericolose.
Il dispositivo ha interessato centri urbani, litorali, aree turistiche, arterie stradali, porti e aeroporti, con una presenza capillare di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Guardia Costiera e Polizie Municipali.
Sotto la lente i litorali cittadini di Mondello, Sferracavallo, Vergine Maria, Romagnolo e Arenella, mentre in provincia i controlli hanno toccato Cefalù, Campofelice di Roccella, Terrasini, Cinisi, Carini, Trappeto e Balestrate. Le Volanti e il Reparto Prevenzione Crimine hanno pattugliato le principali arterie stradali, supportati dalla Polizia Stradale, che ha intensificato i posti di controllo su velocità, alcol e droga, specie nei pressi di discoteche e locali notturni.
Non sono mancati i provvedimenti: il Questore ha emesso 2 DACUR contro venditori ambulanti abusivi e 2 fogli di via da Ustica per pescatori di frodo. A Carini, fermata una catasta di legna alta 4 metri pronta per un falò vietato.
Nelle aree centrali, tra Vucciria e Mondello, i Poliziotti di Quartiere, pattuglie in bicicletta e in e-bike hanno presidiato zone turistiche e il Percorso Arabo-Normanno Unesco, prevenendo reati predatori. Nei porti e aeroporti, rinforzata la vigilanza antiterrorismo con Polaria, Polmare e UOPI, mentre la Squadra Nautica e il Reparto a Cavallo hanno garantito sicurezza a mare e a terra.
Infine, controlli amministrativi hanno portato alla chiusura di una festa danzante in piscina, priva di autorizzazioni, con la presenza di centinaia di persone. Nel centro storico, identificate 100 persone, di cui 17 pregiudicati, con numerose sanzioni al Codice della Strada.