Osmosi – Risonanze Culturali: danza, arte e tecnologia nel Municipio VIII di Roma

Laboratori, performance e progetti urbani animeranno il territorio da ottobre a dicembre con il nuovo programma biennale di Gruppo E-Motion, diretto da Francesca La Cava.

Roma – Dal 2 ottobre prende il via Osmosi – Risonanze Culturali, il progetto biennale ideato dalla compagnia di danza contemporanea Gruppo E-Motion, sostenuta dal MIC – Ministero della Cultura e guidata da Francesca La Cava. L’iniziativa trasformerà il Municipio VIII in un laboratorio creativo aperto alla comunità, grazie a un fitto calendario di laboratori, performance e attività interdisciplinari.

Ispirato al concetto scientifico di osmosi, il progetto promuove scambi fluidi tra operatori culturali, giovani artisti e cittadini, favorendo la contaminazione tra danza, arti visive, artigianato urbano e nuove tecnologie.

Il programma prevede:

  • Laboratori di danza partecipata (2 ottobre – 13 novembre, Auditorium Pasquale de Angelis), guidati da Maria Concetta Borgese, Francesca La Cava e la compagnia Gruppo E-Motion, con il supporto dell’app in realtà aumentata e-Motion App.
  • Trame Urbane – Yarn Bombing (25 ottobre – 13 dicembre), laboratorio di community art curato da Monica Raponi, che culminerà nell’installazione di un albero di Natale tessile al Polo Civico di Viale Aldo Ballarin.
  • Resounding (23 novembre, Spazio Rossellini – ATCL), spettacolo della compagnia con coreografie di Francesca La Cava e musiche dal vivo di Marco Ariano, che vedrà in scena professionisti e partecipanti ai laboratori.
  • Allenare la presenza (24 novembre – 5 dicembre), seminario intensivo sul Metodo Mimico di Orazio Costa a cura di Maria Teresa Pintus, rivolto ad attori e allievi under 35.

Il progetto, realizzato in collaborazione con Marte 2010, Medart ETS e ATCL, si svolgerà tra il Polo Civico di Viale Aldo Ballarin e lo Spazio Rossellini. È promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e vincitore dell’Avviso Pubblico “Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno”, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.

Osmosi – Risonanze Culturali si rivolge a un pubblico eterogeneo: professionisti dell’arte, famiglie, giovani creativi e cittadini curiosi, con un obiettivo chiaro: rendere l’arte un bene condiviso e accessibile, capace di generare nuove forme di socialità e partecipazione.

Info e iscrizioni gratuite: info@gruppoemotion.net