Operazioni a tutto campo contro lo spaccio

Controlli mirati in zone turistiche e scolastiche: sequestrata marijuana e attrezzatura. Le unità cinofile protagoniste nella lotta al consumo giovanile.

Oristano – L’attività che ha visto impegnate più pattuglie del Gruppo della Guardia di Finanza e il costante impiego delle unità cinofile specializzate, ha interessato in modo particolare le aree litoranee a maggiore afflusso turistico e i luoghi di aggregazione giovanile dove maggiore è il rischio di consumo e spaccio di sostanze stupefacenti come le stazioni ferroviarie, le fermate degli autobus, le piazze centrali e gli ingressi dei maggiori istituti scolastici della provincia.

L’esito dei numerosi controlli effettuati nei confronti di persone e veicoli ha portato alla denuncia di n. 6 soggetti, di cui uno minorenne, alla Procura della Repubblica per spaccio di sostanze stupefacenti o psicotrope e alla segnalazione di n. 21 assuntori, di cui quattro minorenni, alla locale Prefettura nonché il sequestro di un importante quantitativo di sostanze stupefacenti e attrezzatura varia per l’illecita distribuzione.

A distinguersi, come sempre, i fedeli compagni a quattro zampe delle Fiamme Gialle, cani addestrati con metodi di altissimo livello nel Centro di Addestramento Cinofilo della Guardia di Finanza di Castiglione del Lago (PG) e capaci di intercettare anche tracce minime di droga.

I finanzieri del reparto oristanese si sono avvalsi in particolare del fiuto infallibile del cane “Crest”, un pastore belga malinois particolarmente dotato nel rinvenimento di sostanze stupefacenti e del nuovo arrivato “Sirius Black”, un pastore tedesco altamente specializzato e con doti eccezionali di concentrazione e rapidità d’azione.

Durante il controllo di un’autovettura, ad esempio, le unità cinofile hanno segnalato con decisione la sospetta presenza di stupefacente a bordo ed il nervosismo scatenato nel conducente ha portato i finanzieri ad approfondire il controllo del mezzo con il conseguente rinvenimento e sequestro di un involucro contenente un importante quantitativo di marijuana e la consequenziale segnalazione del soggetto alla locale Autorità Giudiziaria.

L’efficace dispositivo antidroga si inserisce in un più ampio piano di controllo del territorio, coordinato dalla Prefettura e svolto con le locali Forze di Polizia, finalizzato a garantire un costante presidio di legalità del territorio oristanese.

Le attività di questo tipo non hanno solo una funzione repressiva ma assumono un valore fortemente deterrente, in particolare nei confronti delle fasce giovanili e la presenza delle unità cinofile nei pressi di scuole, stazioni e luoghi di ritrovo rappresenta un segnale concreto di attenzione e sicurezza, difatti l’obiettivo non è solo colpire lo spaccio ma anche prevenire il consumo e promuovere comportamenti sani e responsabili.

L’attività della Guardia di Finanza di Oristano proseguirà anche nei prossimi mesi con nuove operazioni e servizi già programmati, con l’obiettivo di preservare la sicurezza delle comunità e la serenità dei giovani, contrastando con determinazione ogni forma di traffico illecito.