Tra freddo pungente e natura fragile, scout e associazioni si uniscono per proteggere un angolo selvatico strappato alla speculazione.
Lomellina – Nel paradiso di Mortara, dove sorge l’acqua del fontanile dei Canonici,in via C.A. Dalla Chiesa, sono arrivati 2 gruppi di scout. Erano guidati dagli attivisti delle associazioni WWF e Bosco della Merlata, che conoscono ogni angolo dell’oasi, come si conosce il volto di un amico.
Mentre il freddo pizzicava le mani, e il freddo era decisamente nemico, si scattavano foto per documentare un’altra verità. Quella della luce che filtrava tra gli alberi, quella dei colori vivi anche nella stagione più spoglia, dell’allegria che nasce quando le persone si prendono cura della natura e lo fanno tutti insieme. E poi c’era quel tappeto di foglie che era un inno o forse una poesia.
In ogni immagine, questa antica risorgiva giusto di fronte alla stazione del carabinieri, risplendeva più del solito. Le acque riflettevano un cielo pallido e intrigante. I volti dei ragazzi erano pieni di entusiasmo.

Così, in una giornata novembrina e birichina, tra le quindici e le sedici, una giornata che il pallido sole cercava inutilmente di scaldare, si è consumata una giornata ricca di pensieri, di strette di mano e di volontariato.
Giuseppe Barattieri, ha spiegato alle ragazze e ai ragazzi presenti, come è nata l’oasi. Quando nel 1994 un gruppo di mortaresi ho notato il fontanile e il suo bosco di ontani spontanei, caso ormai, molto raro in Lomellina. Si è evitato, che tutta l’area diventasse un parcheggio asfaltato ed è iniziata il suo recupero, favorendo e curando il suo sviluppo.

Ora ci sono Pioppi bianco e querce nella parte alta più asciutta e ontani neri, nella parte più bassa e umida. Con tante piante, tipiche del paesaggio rurale Lomellino.
Per la cronaca erano presenti Andrea, Pino, Carlo e Fabrizio per il WWF e per il Bosco della Merlata. E gli Scout AGESCI di Mortara, Squadre Scoiattoli e Aquile, che anno ricevuto un omaggio, come ringraziamento del lavoro svolto. Le due squadre Scout, hanno promesso di ritornare, anche il prossimo anno.
Associazioni Bosco della Merlata WWF Lodigiano Pavese