Tornano eventi musicali, cartoni animati e letture teatrali pensati per famiglie e appassionati di ogni età.
Monza – Tornano gli appuntamenti di Musique Royale, ciclo di eventi a misura di grandi e bambini organizzati nei meravigliosi spazi della Reggia di Monza dall’associazione culturale Musicamorfosi e dall’Orchestra Canova, con il contributo di Regione Lombardia e del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, il supporto di Acinque e Banco Desio, il sostegno di Fondazione Cariplo e Fondazione della Comunità di Monza e Brianza e il patrocinio del Comune di Monza.
Oltre ai concerti di jazz e musica classica, il cartellone prevede spettacoli musicali per i più piccini nell’ambito della rassegna Teatrino Piccino (realizzata in collaborazione con l’associazione Teatro In Folio), in programma nel meraviglioso Teatro di Corte della Reggia di Monza, da poco riportato al suo antico splendore.
Domenica 2 novembre (ore 11 e 16.30, ingresso 5/7 euro, prevendita inclusa) andrà in scena l’evento intitolato Vita da cartoni: il capolavoro d’animazione “La danza degli scheletri”, prodotto e diretto da Walt Disney in persona nel 1929, e altri cartoon da paura, in cui il buffo e il grottesco si mescolano in modo geniale al macabro, prenderanno nuova vita grazie alla musica suonata, improvvisata e teatralizzata dal vivo da un trio di talentuosi jazzisti: Gabriele Boggio Ferraris (vibrafono e arrangiamenti), Raffaele Fiengo (sax) e Alessandro Rossi (batteria e percussioni). Lunedì 3 novembre (ore 9.30) è prevista una replica per le scuole.
Domenica 9 novembre (ore 11 e 16.30, ingresso 5/7 euro, prevendita inclusa) sarà la volta di Storia di due parole in tasca, lettura teatrale con giochi di magia e musica dal vivo a cura di Rossella Rapisarda e Marco Pagani della compagnia Eccentrici Dadarò. Indicato per i bambini dai sei anni di età e liberamente ispirato a “La grande fabbrica delle parole” di A. De Lestrad, lo spettacolo è un racconto poetico per divertirsi riflettendo su temi importanti come il valore e il ruolo delle parole. In uno strano paese dove le persone non parlano quasi mai e dove si trova una grande fabbrica delle parole, per poterle pronunciare bisogna prima comprarle e poi inghiottirle. Lunedì 10 novembre (ore 9.30) è prevista una replica per le scuole.
Infine, domenica 21 dicembre (ore 11 e 16.30, ingresso 5/7 euro, prevendita inclusa) Beatrice Marzorati e Davide Scaccianoce della Compagnia Equivochi daranno vita allo spettacolo C’era una volta Natale…, indicato per bambini a partire dai tre anni di età. Babbo Natale è stressato a causa dei preparativi natalizi e vorrebbe fuggire lontano, prendendo si una vacanza. Il suo fedele Folletto, con l’aiuto di alcuni bambini, riuscirà però a convincerlo a restare, grazie alla magia dei racconti e delle avventure vissute dai personaggi che ci hanno sempre incantato, che gli ricorderanno qual è la vera essenza del Natale.
Maggiori info: www.musicamorfosi.it/musique-royale; reggiadimonza.it