Movida sotto assedio, controlli serrati e sanzioni record

Polizia, Carabinieri e Finanza unite contro l’illegalità: 300 identificazioni, decine di multe e irregolarità nei locali.

Roma – Ancora sinergia tra tutte le Forze e i Corpi di polizia messe in campo per contrastare il fenomeno della mala movida, che questa volta ha visto impegnata l’area urbana di Piazza Bologna.

L’intervento, scattato nel corso della serata di ieri con pattuglie della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, unitamente alla Polizia Roma Capitale, rappresenta ancora un ulteriore faro dell’attenzione rivolta sulla zona già da settimane dalla Questura di Roma, che ha affidato il coordinamento delle operazioni ad un funzionario dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, anche supportato dalle unità cinofile della Guardia di Finanza.

Sono circa 300 le persone identificate, cui si sono aggiunti 18 veicoli controllati con circa 30 sanzioni per violazione del codice della strada comminate dagli agenti della Polizia di Roma Capitale.

In azione c’erano anche gli agenti della Divisione Polizia Amministrativa della Questura, che, nel solco di una strategia incessante in atto da mesi e tesa a contrastare ogni forma di illegalità, ha proceduto al controllo di oltre 20 attività commerciali.

Contestate 14 sanzioni amministrative, dell’importo singolo di 30.000 euro, per violazioni di diversa natura, tra cui anche l’irregolare utilizzo ed installazione di impianti di videosorveglianza a circuito chiuso in dotazione ad alcune attività imprenditoriali dedite alla somministrazione di bevande ed alcolici.

Contestate altresì violazioni per irregolarità nella gestione dei rapporti di lavoro dipendenti da parte dei singoli esercenti, nonché per la violazione delle normative che disciplinano la tenuta degli alimenti.